InnovaPuglia allo Smau di Milano

Milano. Smart City per uno Smart Living: un convegno per capire l'innovazione tecnologica applicata alle reti e al tessuto urbano

Lo SMAU di Milano offer una platea di prestigio alla società in-house della Regione Puglia, Innovapuglia, con un seminario previsto alle ore 12.00 di oggi nell’Arena Smart City 2, dal titolo “Smart City per uno Smart Living”. Si tratta di un laboratorio di 50 minuti, coordinato da Chiara Albicocco, giornalista di Radio24, in cui si discuterà di innovazione tecnologica applicata alle reti e ai sistemi del territorio urbano come elemento abilitante, cruciale per la coniugazione di innovazione, sostenibilità e inclusione sociale. Sarà presentata l’esperienza del progetto Apulian ICT Living Labs, attraverso il quale la Regione Puglia mette a disposizione delle PMI pugliesi 15 milioni di euro per co-progettare, insieme all’utenza finale, soluzioni ICT per nuovi prodotti e servizi. Per il progetto è stato attivato anche il “blog di living labs”, uno spazio virtuale di confronto e di scambio per discutere liberamente dei fabbisogni emersi, per meglio precisarli e per arricchirli con altre esigenze, ovvero per sottoporli al vaglio di una comunità più ampia che può essere parte dell'elaborazione delle soluzioni. L'obiettivo è far uscire l'innovazione dal chiuso dei laboratori di ricerca e sviluppo e aprirla alle contaminazioni con il mercato, la società civile, l'assetto istituzionale per creare una “comunità vivente, smart living” che utilizza la “smart specialization” e insieme pensa l'innovazione, la progetta, la sperimenta e la mette in mostra. La partecipazione a Smau Milano 2012 è stata organizzata dalla Regione Puglia – Servizio Internazionalizzazione – grazie al supporto operativo dello Sprint, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese. Con la Regione sono presenti alla manifestazione milanese i partner InnovaPuglia e Distretto produttivo dell’Informatica pugliese e nove aziende: Progetto Azienda di Novoli (Lecce); Systech srl di Lucera (Foggia); Teseo Omternet Provider di Bari; Opern work srl di Bari; Garlach44 sas di Mesagne (Lecce); Mac&Nil srl di Gravina di Puglia (Bari); Question Cube srl di Bari; Exprivia Spa di Molfetta (Bari); Parsec 3.26 srl di Cavallino (Lecce).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment