Ad Agrogepaciok, le preselezioni per il World Chocolate Masters di Parigi

Lecce. I più bravi artigiani del “Cibo degli dei” si sfidano a Lecce per la qualificazione alla coppa del mondo dei cioccolatieri

LECCE – È ormai conto alla rovescia per la settima edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok – Salone nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato Agroalimentare – che torna a Lecce dal 13 al 17 ottobre nel centro fieristico di piazza Palio. La sfida a colpi di spatola e cacao all’interno del Forum Pasticceria, sarà l'attrazione clou della fiera. Si tratta della preselezione per il Campionato italiano di cioccolateria la cui finale si svolgerà a Rimini in occasione del Sigep 2013, valida per il “World Chocolate Masters 2013” di Parigi a cura di Barry Callebaut, la più importante competizione internazionale di cioccolateria dedicata all'uso creativo del cioccolato in tutte le sue forme. I concorrenti si daranno battaglia in spettacolari prove ispirate dal tema “L’Architettura del gusto“. Per realizzare le loro dolci opere al cioccolato fondente ed al latte, avranno a disposizione poco più di cinque ore, nelle giornate del 15 e 16 ottobre. Sempre all’interno del Forum Pasticceria, domenica 14 si svolgerà la prima edizione della competizione professionale “Dolci Talenti…in Puglia”, rivolta a studenti e pasticceri under 25. I concorrenti proporranno la rivisitazione in chiave moderna di un dolce tipico italiano, da presentare sia nella formula originale, sia reinventata. Altra importante novità di questa edizione è il “Cake design Lab”, organizzato da Momo in collaborazione con l’agenzia Eventi Marketing & Communication, rivolto a professionisti ed appassionati, che si svolgerà da domenica 14 a martedì 16. Cinque affermati cake designer – Fiorella Balzamo, Toni Brancatisano, Antonio Campeggio, Michela Di Bari e Giusy Verni – si alterneranno durante le tre giornate tenendo corsi e workshop aperti a tutti e per tutti i livelli (iscrizioni aperte allo 0832 457864 o su www.agrogepaciok.it). Agrogepaciok è promosso da Camera di Commercio, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, UnionAlimentari Confapi e Coldiretti di Lecce. L’organizzazione è a cura di Eventi Marketing & Communication. I patrocini: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Puglia, UnionCamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Basilicata Molise. È realizzato, inoltre, con l’attiva collaborazione di: Associazione Pasticceri Salentini, Associazione Panificatori Salentini e Associazione Pizzaioli Salentini aderenti a Confartigianato Imprese Lecce, e Associazione Cuochi Salentini di Confcommercio Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment