Lecce. Il libro “Il sistema” di Marilù Mastrogiovanni è lo spunto per una riflessione sull'intreccio mafia-politica-affari nel Salento
Si torna a parlare dal libro “Il sistema” di Maria Luisa Mastrogiovanni, uscito nel 2008 a pochi mesi dall'efferato omicidio dell'esponente dell'Italia dei valori Peppino Basile, consigliere provinciale e consigliere comunale di opposizione nel Comune di Ugento. Il libro suscitò grande clamore per l'approfondimento di alcune piste investigative alternative rispetto alle indagini della Procura di Lecce. Un dibattito spontaneo alimentato anche sul giornale on line il Tacco d'Italia. L'argomento torna oggi d'attualità dopo l'assoluzione in secondo grado di uno dei due presunti colpevoli. Il dipartimento di scienze giuridiche dell'Università del Salento ha infatti organizzato per l'11 ottobre un incontro per il ciclo “Di mafia si è scritto” dedicato al libro e a “L’intreccio di interessi economico-giuridici all’ombra dell’omicidio di Peppino Basile”. Interverranno Maria Luisa Mastrogiovanni e Paola Balducci, con Francesca Lamberti e Ubaldo Villani-Lubelli moderatori del dibattito. L'appuntamento è per giovedì 11 ottobre, alle ore 18.30 presso il Rettorato dell’Università del Salento, nella sala della Grottesca di P.zza Tancredi 7 Comitato scientifico: Prof.ssa F. Lamberti, Prof. R. De Giorgi, Prof. G. Vallone, Prof. G. De Simone, Prof. R. Adorno, Prof.ssa P. Balducci, Prof. A. Maruccia, Prof. V. Manes, Dott. P. Buongiorno, Dott. U. Villani-Lubelli, Organizzazione: Francesca Lamberti, Ubaldo Villani-Lubelli e Andrea Apollonio La legalità a tutti i costi è stato, fin dalla nascita del giornale diretto da Maria Luisa Mastrogiovanni, il tema trainante delle inchieste seguite dal Tacco d'Italia, e “Il Sistema” rappresenta un atto di denuncia verso quel mondo sommerso che Peppino Basile aveva il coraggio di smascherare. L'autrice lo fa cercando nelle parole dello stesso Basile le conferme alle sue ricerche. Una vera e propria rete quella venuta fuori dallo studio di numerosi documenti, piste collegate le une alle altre, che vedono protagonisti imprenditori e amministratori pubblici.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding