Pagamenti nella PA. Convegno alle Cantelmo

Lecce. L’incontro, su un tema che è di scottante attualità, è organizzato da Ance Lecce ed Ance Puglia

LECCE – Mancata certezza del pagamento o tempi talmente dilatati da diventare un’emergenza. Il tema del ritardo con cui la Pubblica Amministrazione provvede al pagamento delle imprese dei contratti pubblici suscita, oramai da anni, la preoccupazione degli imprenditori. I dati numerici sulla presunta esposizione debitoria della Pubblica Amministrazione restituiscono una dimensione critica: 70/80 miliardi di euro di cui 19 miliardi solo per le imprese che realizzano lavori pubblici. Il problema è diventato ormai un allarme, colpendo, in maniera irreversibile, le piccole e medie imprese che rischiano sempre di più di diventare marginali nel settore delle opere pubbliche, schiacciate da una reale crisi di liquidità con effetti devastanti sull’economia. Recentemente il Ministero dell’Economia e quello dello Sviluppo Economico con propri decreti hanno disciplinato le modalità di certificazione, di anticipazione, di compensazione dei crediti vantati dalle imprese; mentre con la legge spending review 2 è stato equiparato il certificato di pagamento di lavori pubblici alla certificazione. Su tali argomenti Ance Lecce ed Ance Puglia hanno organizzato per le ore 16 di oggi presso le Officine Cantelmo a Lecce il convegno “Pagamenti della pubblica amministrazione: se, come, quando”. // Il programma dell'incontro Saluti: Paolo Perrone, sindaco di Lecce Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce Piernicola Leone de Castris, presidente di Confindustria Lecce Introduzione ai lavori: Alfredo Prete, presidente di Unioncamere Puglia Nicola Delle Donne, presidente di Ance Lecce Relazione: Antonio Gennari, vice direttore generale Ance Tavola rotonda “L’impresa domanda, la politica risponde”. Parteciperanno al dibattito Salvatore Matarrese, presidente di Ance Puglia, Luigi Lazzari (Pdl), Salvatore Ruggeri (Udc), Ludovico Vico (Pd).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment