Parabita. Nuovo appuntamento in occasione dei dieci anni dalla scomparsa di un artista e maestro creativo
PARABITA – Proseguono gli appuntamenti di “Rocco Coronese, una continua ricerca negli spazi reali”, manifestazioni culturali per ricordare un artista, un docente e un promotore culturale a dieci anni dalla scomparsa. Oggi alle ore 18, in piazza Immacolata a Parabita, in programma un incontro pubblico sul tema “L’esperienza artistica e culturale di Rocco Coronese”. Ad aprire la serata gli indirizzi di saluto di Simona Manca, vice presidente della Provincia e Tiziano Laterza, assessore alla Cultura del Comune di Parabita. Seguiranno gli interventi di Toti Carpentieri, critico d’arte e Marina Pizzarelli, storico e critico d’arte. L’incontro si avvarrà, inoltre, dei contributi di Giovanni Giangreco, della Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Lecce e di Sandro Greco, artista e creativo. Grande comunicatore e promotore culturale, Rocco Coronese, nella sua esperienza di artista e creativo, ha utilizzato vari linguaggi che ora il comitato “Gli amici di Rocco Coronese”, promotore delle manifestazioni, ha voluto riproporre in diverse iniziative culturali, con la collaborazione di Provincia di Lecce, Comune di Parabita e Banca Popolare Pugliese. A patrocinare l’evento, inoltre, la Presidenza della Giunta regionale, l’Università del Salento, l’Accademia di Belle Arti di Lecce ed il Liceo Artistico Giannelli di Parabita. Il terzo ed ultimo appuntamento è quello previsto per domenica 7 ottobre, alle ore 17.30, sempre in piazza Immacolata, con un incontro pubblico sul tema “Insieme ricordando Rocco”, serata di chiusura delle manifestazioni con liberi interventi di amici, concittadini, allievi e colleghi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding