Incidente ferroviario. Bellanova: ‘Passaggi a livello sicuri’

Cisternino. Dopo lo scontro di ieri la deputata interrogherà il ministro su quante risorse vengono destinate alla messa in sicurezza ferroviaria

CISTERNINO – Un morto, il macchinista, e 25 feriti tra i 200 passeggeri. E’ il triste bilancio dell’incidente che ieri ha coinvolto un tir ed un treno Frecciarossa Roma-Lecce all’altezza di Cisternino (Brindisi). Il convoglio ha travolto il tir che era rimasto bloccato sui binari perché l'autista, un romeno di 26 anni, Ionut Cocioaba, aveva deciso di non fermarsi mentre le sbarre del passaggio a livello si abbassavano. Il camionista è stato arrestato per disastro ferroviario e omicidio colposo. Ma l’episodio ha sconvolto il territorio. “Vorrei esprimere il mio personale cordoglio alla famiglia del macchinista rimasto vittima nell’incidente ed un augurio di pronta guarigione a tutti i passeggeri coinvolti – ha dichiarato la deputata del Pd Teresa Bellanova -. In Italia, da alcuni dati a disposizione, emerge che lo scorso anno si sono registrati 18 incidenti ai passaggi a livello, nei quali purtroppo, sino ad oggi si sono contate 15 vittime. L’ultimo incidente in ordine cronologico si è verificato qualche giorno addietro, sempre nella nostra Regione, a Palese”. Bellanova ha chiesto dunque al Governo di affrontare senza rinvii il tema della messa in sicurezza dei passaggi a livello, accanto ad una corretta campagna informativa per i cittadini in merito al codice della strada. La deputata ha inoltre annunciato che nelle prossime ore presenterà una interrogazione al ministro dei Trasporti per chiedere “quante risorse, allo stato attuale, siano state stanziate circa questa tematica e se non si ritenga quanto mai urgente provvedere ad un piano nazionale di messa in sicurezza dei passaggi a livello”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment