Lecce. L’incontro è organizzato dalla segreteria provinciale Uilca Lecce. Presente il segretario confederale Uil nazionale, Lamberto Santini
LECCE – Quale futuro si prospetta per un settore che dichiara migliaia di esuberi? Quale futuro, per i lavoratori di un settore costretto a fare i conti anche con la recente riforma delle pensioni che obbliga ad una rivisitazione di piani strategici con l’obiettivo di una riduzione dei costi, partendo da quelli per il personale? Il settore in questione è quello del credito; ed i lavoratori del settore, sono gli assicuratori e gli esattori. Che cosa riservano loro i prossimi mesi? Ad alcune delle domande sopra elencate cercherà di trovare risposta il convegno organizzato per oggi (con inizio alle ore 9.30) dalla segreteria provinciale Uilca Lecce (categoria della Uil che associa i lavoratori del Credito, Esattorie e Assicurazioni), con la collaborazione della Uil di Lecce presso la sala convegni dei Giardini di Atena (s.p.Lecce-Vernole, km 4). Il titolo dell’incontro è un’altra domanda, riassuntiva: “Il lavoratore del credito: quale futuro?”. Il simposio intende affrontare un tema di scottante attualità in considerazione delle difficoltà che il settore del credito sta attraversando, a causa della profonda crisi economica e finanziaria che prosegue da anni. Diverse sono le vertenze in atto nelle aziende di credito con possibili ripercussioni anche sul territorio leccese. Vertenze che, inevitabilmente, preoccupano per le ricadute sociali, economiche e psicologiche sui lavoratori del credito. Salvatore Giannetto, segretario generale della Uil di Lecce, presiederà il dibattito che sarà introdotto da Oronzo Pedio, segretario provinciale Uilca Lecce. Seguiranno gli interventi della vice presidente della Regione Puglia, Loredana Capone, del presidente della Provincia, Antonio Gabellone, del responsabile Funzione del Personale della Banca popolare pugliese, Davide Mongillo, del segretario regionale Uil Puglia, Aldo Pugliese, della dirigente nazionale Uilca Unicredit, Paola Botta e dell’avvocato del Foro di Lecce, Fabio Varallo. Chiuderà i lavori il segretario confederale Uil nazionale, Lamberto Santini.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding