Lecce. L’aula sarà composta da un massimo di 12 allievi; domande entro il 28 settembre
LECCE – Settembre è da sempre tempo di formazione. Ed ecco che Confindustria Ceramica e Formedil hanno progettato corsi di formazione “base” e “avanzata” per posatori di piastrelle. I corsi, che si svolgeranno presso la Scuola edile, sono articolati su 40 ore ciascuno, suddivisi tra pratica e teoria, aula e laboratorio, e possono essere realizzati presso tutte le Scuole edili d’Italia. Al termine del processo formativo, le Scuole edili valuteranno il raggiungimento della competenza professionale e rilasceranno ai partecipanti un attestato di frequenza riconosciuto da Confindustria Ceramica. L’obiettivo del corso “base” è di raggiungere le competenze necessarie per la realizzazione di pavimentazioni e rivestimenti semplici in ceramica; il corso “avanzato” porterà invece il posatore a realizzare piastrellature complesse a disegno. Al corso “avanzato” potranno accedere i posatori che avranno frequentato con successo il corso “base”, ovvero che siano in possesso di un’esperienza professionale equivalente, verificata dalla Scuola edile che organizza il corso “avanzato”. Questa iniziativa persegue lo scopo di formare e migliorare la professionalità dei posatori, sui quali le aziende ceramiche potranno fare affidamento. L’elenco aggiornato dei “posatori formati” sarà promosso e comunicato da Confindustria Ceramica, attraverso i canali commerciali e distributivi delle aziende associate. Tutti i posatori, lavoratori autonomi e dipendenti di aziende di posa, possono partecipare ai corsi di formazione, rivolgendosi direttamente alla Scuola Edile di Lecce cha sta avviando la prima edizione del corso base. La scadenza per presentare le domande per la prima edizione è il 28 settembre 2012; la domanda di iscrizione si può inviare via fax alla Scuola edile (fax: 0832 332144). L’aula sarà composta da un massimo di 12 allievi; le richieste che andranno oltre tale numero saranno soddisfatte per una seconda edizione. La domanda di iscrizione è scaricabile dal sito della Scuola edile
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding