Tutti a pesca… di rifiuti

Lecce. Cittadini ed istituzioni hanno recuperato ieri i rifiuti abbandonati nel mare di Frigole. Seconda puntata della campagna, sabato, a San Foca

LECCE – Dalle parole ai fatti. E dalle “schede di rilevazione” alla pesca. Di rifiuti. Si è svolta ieri, nella marina di Frigole (Lecce) la prima giornata di operazioni del progetto “A pesca del rifiuto”, con l’impiego di uomini e mezzi del Comune di Lecce e dell’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera di Otranto. Le favorevoli condizioni del mare hanno reso la giornata proficua. Ed il “pescato” abbondante.

A pesca del rifiuto

A pesca del rifiuto. Il “pescato” L’iniziativa, fra le prime del suo genere in Italia, è stata voluta dal Consorzio Ato Lecce/1, con il coordinamento della Guardia Costiera di Otranto ed il supporto del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, dalla Lega Navale Italiana, dall’Ente Parco di Rauccio e dall’Assonautica, con l’apporto tecnico dell’associazione “Tecnica” di Lecce. Un’operazione ambiziosa, che punta sulla fiducia nel senso civico dei cittadini ed in particolare degli utenti del mare, e che ha visto, nell’arco dell’estate, la partecipazione attiva di questi ultimi per mezzo di una raccolta ad hoc di segnalazioni gestita da tutte le locali sezioni della Lega Navale Italiana. E quindi, se d’estate i bagnanti hanno segnalato la presenza di rifiuti in mare, oggi li hanno raccolti. “Purtroppo è divenuto consuetudine intravedere sul fondo del mare qualsiasi tipo di materiale abbandonato, dalle lattine di coca cola, agli accumulatori delle auto, ai tubi di ferro, eternit, pvc e simili – ha affermato il direttore del Consorzio Ato Le/1, Fernando Bonocuore -. Per questo è importante promuovere un costante rapporto di dialogo e di cooperazione tra cittadini/turisti ed istituzioni, ed agevolare la diffusione di una corretta cultura del mare”” Così, già nella prima giornata, sono stati recuperati molti pneumatici di diverse dimensioni, parecchi metri quadrati di reti da pesca abbandonate, moltissimi piombi ed esche di plastica, un motore marino, involucri in plastica ed altro materiale. “Abbiamo voluto coinvolgere in prima persona gli utenti, creando un autentico raccordo fra loro e le Istituzioni – ha spiegato il comandante della Guardia Costiera idruntina Francesco Amato –; la sinergia creatasi fra i diversi Enti partecipanti dovrebbe avere ulteriore sviluppo in un rapido interessamento del ceto peschereccio, perché una simile attività possa svolgersi con costanza durante l’anno e giungere all’obiettivo di una progressiva e sistematica pulizia dei fondali salentini.” Sabato, lungo il litorale di San Foca, si svolgerà la seconda giornata, questa volta con la partecipazione di alcune scolaresche, per infondere nelle nuove generazioni quello spirito di cittadinanza e di rispetto per le risorse territoriali che ha ispirato l’iniziativa. La campagna “A pesca del rifiuto” rientra in un più ampio progetto di intesa sui temi ambientali fra i Comuni di Lecce ed Otranto e la Guardia Costiera idruntina, sotto la costante direzione della Procura della Repubblica di Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment