La trasferta della taranta

Castellazzo di Bollate. Il pubblico dell’Orchestra non conosce più confini. Grande successo, lunedì, nel Milanese

CASTELLAZZO DI BOLLATE – Quasi tutto esaurito per assistere all’esibizione de L’orchestra La notte della Taranta diretta da Ludovico Einaudi lunedì sera, terza serata del Festival Villa Arconati, tra i più importanti appuntamenti musicali italiani del periodo estivo che da oltre vent’anni si tiene a Castellazzo di Bollate nell’hinterland milanese. Nessun pubblico, nemmeno quello più geograficamente distante, ormai è immune al ritmo della taranta. Si è ballato dal primo all’ultimo pezzo. Ma soprattutto si è avuto modo di ascoltare un’esibizione di altissimo livello. Il maestro Einaudi, compostissimo nella direzione che non lo ha visto mai abbandonare il pianoforte, raccoglie i frutti dei suoi predecessori e incastona la musica popolare salentina nel cuore del folk internazionale. Contaminazioni afro, grazie alla presenza di Ballakè Sissoko, Justin Adams e Juldeh Camara e fimmene fimmene diventa un ponte che attraversa il Mediterraneo. Ancora, richiami appena accennati alla musica celtica e al mondo arabo. Einaudi pone l’accento sulla ritmica unica della nostra tradizione musicale esaltandola con armonie quasi ossessive che la richiamano di continuo. Pretende un grande sforzo da musicisti e cantanti: meno spazio all’improvvisazione, molta precisione e attenzione ai dettagli. Apprezzatissime anche le esibizioni dei danzatori. Ma ormai si è al finale con kalinifta e con il pubblico milanese che canta in grico prima di lanciarsi nell’ultimo ballo. Due i bis concessi, anche se il pubblico ne reclamava altri, e il duetto di Alessia Tondo con il maestro Einaudi al pianoforte per un attimo fa dimenticare ogni codice linguistico: il testo è in dialetto leccese, ma l’interpretazione è tale da trasmettere il suo straziante messaggio d’amore a tutti coloro che ascoltano. In molti hanno criticato, negli ultimi anni, lo sforzo innovativo prodotto nell’interpretare i canti tipici della tradizione musicale salentina. Di certo un prodotto culturale ha bisogno di sempre nuovi stimoli per potersi rinnovare e sopravvivere. E soprattutto per essere apprezzato, come sembra stia facendo un pubblico sempre più vasto, che non vuole smettere di ballare al ritmo del tamburello.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment