Tuglie. Alle 18 nel frantoio ipogeo annesso al Museo della Radio, la sottoscrizione del protocollo d’intesa
TUGLIE – “Rete delle Associazioni degli emigranti salentini”. Si chiama così il protocollo d’intesa che oggi il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e l’assessora provinciale alle Relazioni internazionali Marcella Rucco sottoscriveranno insieme alle associazioni che si occupano di politiche migratorie. L’incontro per la sottoscrizione si terrà alle 18 presso il frantoio ipogeo annesso al Museo della Radio a Tuglie (in via Vittorio Veneto 114). Sarà presente anche il sindaco di Tuglie Daniele Ria. La Provincia di Lecce, con l’assessorato alle “Relazioni Internazionali”, tramite il servizio “Salentini nel mondo”, ha previsto di investire in azioni che mirino a instaurare e stringere relazioni con i conterranei presenti e radicati in altri territori fuori dall’Italia. Queste relazioni sono strumenti propedeutici alla creazione della “Rete”, al fine di una conoscenza e collaborazione reciproca con le associazioni che si occupano di emigrazione; ma sono anche utili veicoli per elaborare proposte e iniziative a favore degli emigranti salentini all’estero e condividere esperienze, conoscenze storiche e culturali. Il protocollo che verrà siglato oggi, già approvato dalla giunta provinciale, è stato presentato nello scorso aprile nel corso del seminario promosso dalla Provincia (assessorato Relazioni Internazionali) “150 anni dell’Unità d’Italia. La storia siamo noi. I salentini nel mondo raccontano le proprie vite di: lavoro, fatica, successo”. Attraverso questo accordo, da un lato la Provincia mette in “rete” le associazioni degli emigranti e altre associazioni che si occupano di emigrazione all’estero, per una condivisione e collaborazione sulle tematiche riguardanti i salentini nel mondo; dall’altro, le associazioni sottoscrittrici promuoveranno azioni di utilità sociale, economica e culturale nell’ambito dei paesi esteri e nel nostro territorio. “Questo protocollo intende valorizzare le esperienze migratorie che hanno contribuito a segnare la nostra identità e il nostro senso di appartenenza a questa terra, e ad aiutare a consolidare sentimenti di accoglienza, solidarietà, orgoglio e fiducia”, hanno spiegato Gabellone e Rucco. Le associazioni che sinora hanno aderito al Protocollo sono: Zero al cubo di Lecce, Emigranti di Nardò, Emigranti Tugliesi di Tuglie, Associazione Emigranti di Specchia, Società Dante Alighieri di Lecce, Società Dante Alighieri – Comitato di Casarano.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding