Regionale 8. Negro: ‘Troppi ritardi’

Lecce. Il presidente dell’Udc regionale si augura che presto inizino i lavori anche per la Maglie-Otranto

LECCE – “L’avvio dei lavori per la realizzazione della Regionale 8 ci lascia soddisfatti: la grande esperienza dell’impresa esecutrice nel settore stradale e la capacità esecutiva della stessa impresa ci fanno ben sperare sulla qualità dei lavori e nel rispetto dei tempi di esecuzione. Ma non possiamo fare a meno di evidenziare che l’opera arriva con 18 anni di ritardo e che poteva essere realizzata molto prima e con notevole risparmio di risorse finanziarie pubbliche”. E’ il commento del presidente del Gruppo Udc alla Regione Puglia, Salvatore Negro, il quale in passato più volte è intervenuto per sollecitare l’avvio dei lavori dell’infrastruttura che collegherà la tangenziale di Lecce a Melendugno. “Il ritardo con cui si apre il cantiere per la realizzazione della Regionale 8, dopo un lungo e dispendioso contenzioso, ci rammarica – ha sottolineato il capogruppo Udc – sia per il disagio che hanno dovuto sopportare gli utenti sia per lo spreco economico-finanziario che si risolve sempre ai danni delle tasche dei cittadini. La mala-burocrazia, lo andiamo sottolineando da tempo, è il male da estirpare per ridare credibilità alle istituzioni e alla politica. Non possiamo più correre il rischio di perdere investimenti preziosi per la realizzazione di opere pubbliche, ma soprattutto dobbiamo assicurarci che tali opere siano realizzate in tempi certi. Solo così possiamo ridare fiato all’economia del nostro territorio, assicurare servizi e recuperare terreno sul campo della credibilità perduta”. “Per tali ragioni – ha concluso il presidente Negro – ci auguriamo che presto possano essere avviati anche i lavori per la realizzazione della Maglie–Otranto e altre opere la cui realizzazione rischia di perdersi nei meandri della macchina amministrativo-burocratica”. Articolo correlato: Regionale 8, si parte. 24 anni dopo

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment