Gallipoli. I fondi serviranno per il miglioramento energetico dell'immobile Iacp di viale Europa, la realizzazione di 32 nuovi alloggi più opere di urbanizzazione
GALLIPOLI – Una firma congiunta tra il presidente della Regione, Nichi Vendola ed il sindaco di Gallipoli, Francesco Errico, messa nero su bianco questa mattina presso gli uffici della Presidenza Regionale, a Bari, ha consentito di sbloccare circa 7 milioni di euro in favore della località ionica (6 milioni 650mila) per finanziare i Pruacs (Programmi di Riqualificazione Urbana per Alloggi a Canone Sostenibile), finalizzati ad incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile e a migliorare la dotazione di servizi dei quartieri a forte disagio abitativo. I Pruacs, sviluppando l’esperienza dei Pirp, sono promossi dai Comuni e attuati con la partecipazione di soggetti pubblici e privati e a Gallipoli coinvolgeranno la zona nord-est, vale a dire il tessuto urbano ricompreso principalmente tra il complesso dei “Cappuccini”, viale Europa e via Torino esteso a via Ancona e via Palermo. “Si tratta di una boccata di ossigeno per una problematica, quella relativa alla casa, sempre più di stretta attualità per i cittadini, specie in una realtà a fortissima vocazione turistica come Gallipoli – ha spiegato il primo cittadino ionico –. Una problematica su cui i Comuni possono fare ben poco, se non promuovere progetti ed interventi che vadano nella direzione dell’accordo siglato in Regione con il presidente Vendola. Un accordo che consentirà di dare risposta anche alle istanze del settore edile, garantendo lavoro ed occupazione grazie ai cantieri che si apriranno per realizzare questo programma. Pertanto l’Amministrazione farà di tutto perché questo processo virtuoso per l’occupazione lavorativa ed abitativa possa iniziare quanto prima”. Nel dettaglio il finanziamento servirà per la manutenzione straordinaria e il miglioramento energetico dell'immobile Iacp su viale Europa (30 alloggi), la realizzazione di 16 alloggi di edilizia sovvenzionata e di altri 16 di edilizia agevolata, la realizzazione di edilizia a servizio delle residenze ed interventi di urbanizzazioni per strade, marciapiedi, verde attrezzato, rete idrico-fognaria, illuminazione, arredo urbano, con la realizzazione di un centro per i più piccoli ed area a verde attrezzato.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding