Lecce. Quattro esponenti interni e due esterni; Emilio Miccolis nominato direttore generale all’unanimità
LECCE – Il Senato accademico dell’Università del Salento ha eletto ieri il suo Consiglio di amministrazione. Ne fanno parte Massimiliano Toraldo, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo; Francesco Fronterotta (Dipartimento di Studi Umanistici), Carlo Sempi (DISTEBA) e Gianpaolo Arachi (Dipartimento di Economia) in rappresentanza dei docenti. Tra i componenti esterni, sono stati eletti Paola Schwizer e Vittorio Terzi. Paola Schwizer è docente ordinaria dell’Economia degli intermediari finanziari dell’Università di Parma, e docente in Bocconi. Fa parte del Comitato scientifico dell’Associazione Italiana Financial Industry Risk Manager, dell’Organismo di Vigilanza della Regione Valle D’Aosta, del Comitato direttivo di Nedcommunity, associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti, dell’editorial board del Journal of Management and Governance, dell’editorial board di Ecomina e Management. E’ autrice di oltre 80 pubblicazioni di settore in sedi nazionali e internazionali. Vittorio Terzi, ingegnere meccanico, è partner della McKinsey & Company dal 1996, direttore del Mediterranean Complex di McKinsey dal 2004, che comprende Roma, Milano, Verona Atena, Istambul, Il Cairo e Tel Aviv. Membro, inoltre, della Leadership Europa del settore Financial Institutions e presidente dell’American Chamber of Commerce in Italia. Direttore generale è stato nominato all’unanimità (16 voti favorevoli e nessun contrario) Emilio Miccolis. La tarda ora a cui si sono chiuse le votazioni ha comportato il rinvio degli altri punti dell'ordine del giorno.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding