Giovanni D’Agata, dello Sportello dei Diritti di Italia dei valori, segnala l’originale celebrazione del 25 aprile che si terrà davanti alla chiesetta greca
“Diritti negati: la lotta di ieri, la resistenza di oggi“. Questo il titolo dell’iniziativa organizzata per oggi dalla Rete Antirazzista Salento. La giornata concluderà il ciclo di eventi itineranti “Facciamo la differenza!”, che la Rete Antirazzista ha ideato per sostenere la campagna “L’Italia sono anch’io”. A partire dalle ore 18.00, lo spazio antistante la Chiesetta Greca di Lecce, verrà allestito ed animato dalle associazioni delle comunità migranti e dalle associazioni antirazziste. Il pomeriggio inizierà con la proiezione di due documentari uno sul razzismo ed uno sul fascismo. Seguirà un dibattito, al quale parteciperanno le associazioni degli immigrati promotori dell'iniziativa, uno storico che ricostruirà il periodo del fascismo italiano e della resistenza, un missionario comboniano, un rappresentante di un'associazione di emigranti salentini, un rappresentante locale di Emergency, il presidente di Terra del Fuoco Mediterranea, l'associazione L'Ensete Onlus. Una rievocazione del 25 aprile nuova, in cui i temi della resistenza verranno legati a quelli delle migrazioni. Non solo una celebrazione delle lotte antifasciste quindi ma una giornata di riflessione anche sulle nuove “resistenze”, all’insegna della promozione dell’attivismo sociale e politico, in nome del diritto di cittadinanza ed in generale dell’equità e giustizia sociale. Durante l’iniziativa, verranno presentati i risultati ufficiali della campagna sia a livello nazionale che locale. L’obiettivo infatti è stato largamente raggiunto. Più di 200.000 sono le firme consegnate, nel mese di marzo, alla Camera dei Deputati dal comitato nazionale organizzatore. Migliaia sono stati i comitati ed i gruppi di volontari che si sono attivati per sostenere le ragioni della campagna di sensibilizzazione, in tutta Italia. Anche a Lecce sono state raccolte centinaia di firme. Due le petizioni promosse dalle 19 organizzazioni della società civile: una sulla riforma del diritto di cittadinanza che preveda che anche i bambini nati in Italia da genitori stranieri regolari possano essere cittadini italiani e una nuova norma che permetta il diritto elettorale amministrativo ai lavoratori regolarmente presenti in Italia da cinque anni. La serata si concluderà con un momento conviviale nel quale alcune associazioni di migranti proporranno l'assaggio di cibi tradizionali ed un intrattenimento musicale. L'iniziativa è promossa oltre che dalla Rete Antirazzista Salento anche da Emergency, L'Ensete Onlus, Terra del Fuoco Mediterranea, Missionari Comboniani, Teranga, New Generation, Comunità Guineana, NaeMi, FucinAsud, Meticcia, Comitato per la difesa dei diritti degli immigrati, Officine Culturali Ergot, Campo sosta Panareo, Sportello dei Diritti, Ass. Josè Martin, Etnos, Vellazerimi, Al Levante.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding