Lecce capitale della cultura? Ecco il logo, scelto su fb

Lecce. Oltre 600 “mi piace” sulla pagina ufficiale del Comune hanno decretato la vittoria del logotipo ideato dal Gruppo Foresta

LECCE – Ecco il logo per la candidatura di Lecce a Capitale della Cultura 2019 scelto dal popolo di facebook sulla pagina ufficiale del Comune di Lecce. I vincitori sono un gruppo di salentini, il Gruppo Foresta, Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Tiziana Panareo, sono stati scelti con oltre 600 “mi piace”; al secondo e terzo posto gli altri due finalisti, rispettivamente con 380 e 117 preferenze. I tre logotipi erano stati selezionati in precedenza da una giuria tecnica che li aveva valutati tra le oltre 25 candidature pervenute in seguito al concorso aperto bandito dal Comune di Lecce. È un logo fatto di segni intuitivi, una scritta, una gestualità pura di un bimbo, tre colori e un continuo rimando tra immagini, ricordi e suggestioni che ogni visitatore conserva di Lecce: la colonna del Santo Oronzo, patrono della città, che benedice il suo popolo, la fede, la festa, la tradizione e le speranze. L’anfiteatro romano, l’ovale della piazza, luogo d’incontro e teatro di eventi della città e del suo territorio ma anche l’ovale del pasticciotto. Il cielo azzurro, la luce tersa, l’ombra del barocco, la tramontana e lo scirocco… suoni e colori… Semplici suggestioni che racchiudono un numero: il 19, l’anno in cui sarà decretata la Capitale europea della Cultura. Il logo, con le sue applicazioni, sul web, su carte intestate per la comunicazione istituzionale, su brochure, t-shirt e merchandising per quella al pubblico, si presenta come veicolo di diffusione dei valori e delle finalità che il bando richiedeva. Il logo è facilmente riproducibile, sia a colori (che possono variare in funzione dei fondi e delle applicazioni) che in monocromia, su tutti i supporti monitor, stampa e fax. Utilizzato per il merchandising può essere riprodotto sia a colori che in scala di grigi, attraverso stampe digitali, tipografiche e serigrafiche o applicazioni su altri supporti, tipo tessuto, pvc, etc.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment