Istituto alberghiero. Bando della Provincia da 14 milioni

Lecce. Presentato oggi il progetto per la nuova scuola. La gara scade il 25 giugno ed è rivolta ad Ati

LECCE – 34 aule, quasi 1000 studenti, servizi e laboratori, E’ il nuovo istituto scolastico Alberghiero che sorgerà a Lecce e per cui la Provincia ha messo a disposizione 14 milioni di euro. Oggi a Palazzo Adorno sono stati illustrati tutti i dettagli del bando dal presidente di palazzo dei Celestini Antonio Gabellone e dal sindaco di Lecce Paolo Perrone. Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l’assessore provinciale all’Edilizia Scolastica Massimo Como, l’assessore provinciale al Patrimonio Pasquale Gaetani, il dirigente all’Edilizia Scolastica ed al Patrimonio Rocco Merico e il consigliere delegato all’Istruzione Antonio Del Vino. La realizzazione di un nuovo edificio scolastico destinato a sede dell’istituto Alberghiero di Lecce consentirà a lavori ultimati di disporre di un edificio pienamente a norma, idoneo e rispondente alle moderne esigenze didattiche nonché di eliminare almeno due sedi succursali condotte in locazione e della relativa spesa per fitti passivi. Con delibera del 4 giugno 2010 la Giunta ha deciso di valutare la possibilità di ricorrere alla locazione finanziaria per realizzare il nuovo edificio scolastico. // Il progetto L’area interessata dalla realizzazione dell’edificio scolastico, di circa 22.500 metri quadrati, fa parte di una grande area libera di pertinenza dell’I.I.S.S. “L.G.M. Columella” di Lecce, di proprietà della Provincia di Lecce, con accesso diretto dalla S.P. Lecce – San Pietro in Lama. Il progetto preliminare è stato redatto con l’obiettivo di realizzare una struttura scolastica che ospita tutte le funzioni, gli spazi e pertinenze peculiari di un istituto professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, ed è stato dimensionato soddisfacendo gli standards dimensionali previsti per un bacino di utenza pari a 860 studenti. Il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra, oltre al seminterrato che ospita i locali tecnici. All’intero del complesso sono previste: – 34 aule normali (capienza: 25-28 alunni per aula ); – un’aula speciale; – un laboratorio di ricevimento costituito da un “front-office” e da un laboratorio informatico di “back-office” – tre laboratori multimediale/multidisciplinare – quattro laboratori di cucina, di cui uno con annesso laboratorio di pasticceria – quattro laboratori di sala – bar – servizi igienici per studenti distinti per sesso, servizi igienici per portatori di handicap, servizi igienici per professori/personale distinti per sesso – una biblioteca, sia per raccolta libri che per sala lettura, con relativi servizi igienici distinti per sesso; – un auditorium con relativi servizi igienici distinti per sesso; – una palestra – sala docenti – ufficio dirigente scolastico e ufficio dirigente amministrativo – cinque uffici segreteria amministrativa, didattica e personale di cui uno servito da un locale front-office destinato al pubblico – due locali archivio pratiche – servizi igienici personale e pubblico distinti per sesso – bidelleria (locale presidiato) con centralino telefonico e annesso servizio igienico. L’auditorium, uso riunioni e conferenze, per 100 posti a sedere, oltre ad avere accesso dall’interno della struttura, ha accesso anche dall’esterno mediante un atrio dedicato per usi esterni all’ambito scolastico. E’ dotato di relativi servizi igienici. La palestra prevede un ampio spazio per l’attività sportiva vera e propria con dimensionamento del campo utile ad un utilizzo multifunzionale ed in particolare allo svolgimento del gioco della pallavolo e pallacanestro a livello scolastico; inoltre contiene una gradonata per il pubblico. Il blocco palestra comprende: – deposito attrezzi – spogliatoi, servizi igienici e locale docce per alunni distinti per sesso – salette-spogliatoi insegnanti divisi per sesso ciascuno con servizi igienici con doccia – locale infermeria con annessi servizi igienici – atrio ingresso secondario, per accesso gradinata, con annessi servizi igienici per il pubblico distinti per sesso e servizio igienico per handicappati. I laboratori di ricevimento, di cucina, di pasticceria e di sala-bar hanno la finalità di simulare le attività della ristorazione e l’attività ricettiva; sono destinati esclusivamente ad esercitazioni scolastiche, eseguite da una classe per volta e non sono aperti al pubblico. Tali spazi, riproducendo l’assetto organizzativo e produttivo dell’azienda ricettiva e di ristorazione, consentono lo svolgimento dei cicli lavorativi propri delle succitate attività finalizzati a far conseguire agli studenti un’adeguata preparazione professionale e pratica. I laboratori di cucina, di pasticceria e di sala-bar sono stati ubicati a piano terra al fine di assicurare dirette vie di fuga verso luogo sicuro, e sono stati concepiti per blocchi; ogni blocco è costituito da un laboratorio cucina affiancato ad un laboratorio di sala-bar. Ciascun blocco così costituito è servito da: – dispensa per lo stoccaggio delle derrate alimentari, munita di appositi scaffali e di una minicella frigorifera; – spogliatoi e servizi igienici distinti per sesso destinati agli alunni; – servizi igienici con annesso spogliatoio divisi per sesso destinati ai docenti; – bagno per disabili. // Il bando Il bando pubblicato dalla Provincia è riservato ad ATI (costituite o in fase di costituzione) aventi come capogruppo un soggetto realizzatore e come mandante un soggetto che finanzia l’appalto a mezzo di locazione finanziaria. Il contratto prevederà: – la progettazione esecutiva, compreso il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, da effettuare sulla base del progetto definitivo approvato in sede di appalto; – l’esecuzione a propria cura e spese, dei lavori previsti nel progetto esecutivo su un’area di proprietà della Provincia di Lecce che verrà concessa in diritto di superficie all’aggiudicatario per la durata di 27 anni; – i servizi di leasing finanziario. Locazione finanziaria per una durata pari a 25 anni. L’edificio scolastico dovrà essere consegnato alla Provincia “chiavi in mano”, completo di ogni parte, di tutti gli impianti ed allacciamenti, funzionante, agibile e munito di tutti i permessi ed autorizzazioni varie all'uso. L’importo complessivo dei lavori, compreso oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, a base di gara ammonta a 11.666.096 euro. L’importo dei servizi di ingegneria a base di gara ammonta a 351.136,43 euro. L’ammontare complessivo dell’intervento, che sarà comunque rideterminato in base al ribasso offerto dal concorrente che risulterà vincitore a seguito dell’espletamento delle procedure di gara ammonta a 14.500.000 euro. La durata massima dei lavori di realizzazione dell’opera non dovrà essere superiore a 600 giorni naturali e continuativi a partire dalla data di consegna dei lavori all’aggiudicatario. La scadenza per la presentazione delle offerte è il 25 giugno 2012.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment