Lecce senza piste ciclabili. Buccoliero punta il dito

Lecce. Il consigliere regionale chiede al candidato sindaco Luigi Melica di considerare il problema

LECCE – “Lo scorso agosto, sulla Lecce – San Cataldo, un ciclista 64enne perse la vita, perché travolto da un’auto. Di fronte ad una morte così assurda, si levò il grido di quanti lamentavano l’assenza, nel capoluogo salentino, di una pista ciclabile sicura”. Antonio Buccoliero, consigliere regionale e presidente di “Moderati e Popolari”, richiama alla memoria il tragico episodio avvenuto l’estate scorsa per richiamare nuovamente l’attenzione sull’assenza di piste ciclabili nel capoluogo salentino. “È importante tutelare i cittadini – dichiara il consigliere, che aveva sostenuto una raccolta di firme per favorire il completamento di un percorso per biciclette sulla Lecce–San Cataldo – e, al contempo, fare in modo che i tantissimi ciclisti del capoluogo salentino possano svolgere la loro attività sportiva in tranquillità e in massima sicurezza. Esiste un problema reale di sicurezza stradale in città, dal momento che mancano piste ciclabili sicure e fruibili. Quello della sicurezza stradale è un tema che deve essere affrontato e risolto con azioni concrete e sistematiche e certamente non con promesse sull’onda emozionale, che restano campate in aria. L’augurio è che ci si attivi per rendere Lecce una città davvero vivibile anche sotto il profilo della sicurezza stradale e si faccia in modo che venga risolto, una volta per tutte, lo scempio di una pista ciclabile, quella della Lecce–San Cataldo, lasciata marcire tra incuria e abbandono. Sarà un mio impegno – conclude Buccoliero – sollecitare il candidato sindaco, Luigi Melica, affinché, entro i primi tre mesi del suo mandato, si attivi concretamente, per far sì che anche il capoluogo salentino, come tante altre città italiane, possa contare su una pista ciclabile sicura, attrezzata e immersa nel verde”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment