Lecce. Oggi in Camera di commercio l’appuntamento conclusivo della “Settimana bio”
LECCE – L'agricoltura biologica in Puglia compie 20 anni. Le prime aziende certificate bio sono state infatti riconosciute nel 1992. Per l’occasione Unioncamere Puglia ha organizzato la II edizione della “Settimana BIO in Puglia”. L’evento si svolge in partnership con la rete Enterprise Europe Network nell’ambito delle attività realizzate all’interno del Progetto Bridg€conomies, in collaborazione con il Consorzio Puglia Natura, l’ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) e con la partecipazione attiva dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Oggi alle 15.30 presso la sala conferenze della Camera di Commercio di Lecce avrà luogo il seminario conclusivo della manifestazione, alla presenza dell’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno, del presidente di Unioncamere Puglia, Alfredo Prete, di Bernardo Degennaro, docente della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari, di Angelo Delle Donne, responsabile Misura 214 della Regione Puglia, Paolo Perrone, ICEA, Francesco Giovinazzi – ICQRF, Antonello Russo – Demeter Italia e Nicola Panaro ICEA.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding