Bpp. Inaugurata Villa Colomba

Parabita. Si è svolta stamane la cerimonia di inaugurazione della struttura che diventerà centro formazione della BPP

PARABITA – Un gioiello dell’architettura anni ’20 si trasforma in un centro ad alto contenuto tecnologico destinato alle attività di formazione ed aggiornamento professionale rivolte al personale della banca. L'intero Consiglio di amministrazione e collegio sindacale della Banca Popolare Pugliese è stato presente alla cerimonia di inaugurazione del nuovissimo Centro di formazione, allestito in un edificio storico di gran pregio: Villa Colomba sita a Parabita, a pochi metri dalla sede legale della Banca. Ospite d'onore di questa manifestazione Sua Eccellenza il Prefetto della provincia di Lecce Giuliana Perrotta. Con commozione sono stati ricordate le personalità della Banca cui le sale di questo moderno e funzionale Centro di formazione sono dedicate alla memoria: Raffaele Caroli Casavola, ex presidente della Banca, Giuseppe Malinconico, direttore della Popolare di Parabita che fu protagonista di questa lungimirante acquisizione e il compianto Riccardo Caggia, Direttore Centrale della Banca. Oltre a lei, sono intervenuti il sindaco di Parabita Alfredo Cacciapaglia, il presidente di Bpp Carmelo Caforio e il direttore generale Vito Primiceri. Villa Colomba è stata edificata nei primi anni Venti del Novecento dall'architetto parabitano Napoleone Pagliarulo. Sorge sulla strada provinciale Parabita-Matino. A chi gli chiede quale sia il significato di una simile struttura per una Banca, il direttore Primiceri spiega l’importante ruolo che Bpp riserva alla formazione, “attraverso il massimo coinvolgimento del proprio capitale umano, il rafforzamento delle procedure interne e l'accrescimento delle competenze individuali di dipendenti e collaboratori. Questa struttura innovativa nel nostro territorio – aggiunge – è l’icona dell’impegno che la Banca profonde per il miglioramento costante delle sue competenze al servizio della clientela”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment