Albano, nuovo presidente dell’Union 3

Porto Cesareo. Il sindaco di Porto Cesareo succede a Giovanni Madaro. La nomina durante la seduta di ieri

PORTO CESAREO – E’ Salvatore Albano, primo cittadino di Porto Cesareo, il nuovo presidente dell’“Union 3” che raggruppa i Comuni di Arnesano, Carmiano, Copertino, Lequile, Leverano, Monteroni, Veglie e Porto Cesareo. Albano è stato nominato ufficialmente nella seduta consiliare dello scorso 26 marzo e succede a Giovanni Madaro, sindaco di Arnesano. Con il sindaco Albano presenti anche altri consiglieri cesarini, Giuseppe Durante con delega assessorile, Eugenio Colelli e Nicola Peluso. Approvate nel corso della pubblica assise anche le linee programmatiche dell’Unione per l’anno 2012. Tra i principali obiettivi del 2012 prevista l’istituzione dello “Sportello Europa” per intercettare finanziamenti che non impegnano i bilanci dei Comuni iniziando con un corso di formazione per gli amministratori e dipendenti; l’istituzione del servizio di polizia locale considerata la recente legislazione regionale; l’attivazione di ulteriori servizi che portino a una coesione dei vari Comuni, e che siano capaci di testare la convenienza a stare nella Unione oltre a sempre maggiore gestione associata. Albano si è detto soddisfatto del lavoro svolto dal Consiglio e nel suo primo discorso da massimo responsabile ha ringraziato tutti i collaboratori e i sindaci consiglieri dei paesi membri. “Abbiamo portato all’attenzione del Consiglio ed approvato tutti gli obiettivi che saranno capaci di dare una decisiva svolta e ad un concreto rilancio dell’azione amministrativa dell’Unione – ha detto -. Ringrazio sin d’ora coloro che vorranno apportare suggerimenti per queste linee programmatiche e quanti vorranno partecipare alla realizzazione delle stesse e con il loro supporto arricchirle ulteriormente. Il nostro è un programma ambizioso e realizzabile, che si colloca in un rapporto di continuità e coerenza con l’azione amministrativa svolta da coloro che mi hanno preceduto alla presidenza. Prioritario – ha aggiunto – sarà fornire risposte in sede di risparmio di spesa, di miglioramento dell’efficienza dei servizi, introdurre economie di scala nel funzionamento del sistema amministrativo e costruire una programmazione territoriale-urbanistica e di sviluppo locale, puntando su azioni di marketing territoriale inteso come promozione del territorio nella sua complessità partendo dalla Identità territoriale, ambientale, culturale, sociale ed economica”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment