Sport per tutti: in Commissione il disegno di legge di modifica

Bari. La proposta che verrà discussa oggi adegua la legge alle trasformazioni del settore garantendo a tutti l’accessibilità allo sport ed a luoghi sani

BARI – A sei anni dalla sua emanazione, la legge regionale n.33 “Norme per lo sviluppo dello sport per tutti” si appresta ad un ulteriore, sensibile, restyling: oggi il disegno di legge approda in II Commissione del Consiglio regionale dopo un lungo percorso partecipato da tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano di sport a livello regionale e nazionale. La seduta, fissata alle ore 10.30 nella sala Guaccero, al secondo piano del palazzo di via Capruzzi, si svolgerà alla presenza dell’assessora Maria Campese. “Con questo disegno di legge – dice – ridefiniamo il progetto di una politica sportiva regionale che meglio si concili con le profonde trasformazioni che il settore sta vivendo sia rispetto al suo ruolo educativo e sociale, sia rispetto alla necessità di garantire a tutti l’opportunità di svolgere attività sportiva in luoghi sani e sicuri e col sostegno di operatori preparati”. E proprio sugli operatori la Regione, col supporto anche di Università e ricerca scientifica, intende puntare per qualificare l’offerta, individuando profili professionali per le attività lavorative collegate allo sport e alle attività motorie e definendo progetti tipo e relativi standard. Tra le novità più importanti, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Scienze motorie, il coinvolgimento, in tutti i settori di competenza e in linea con le politiche già attivate dall’assessorato per i disabili, del Comitato paraolimpico italiano (Cip); il sostegno alla cultura dello sport e ai nuovi modelli di stili di vita; la semplificazione delle procedure; l’individuazione di nuove regole per lo svolgimento dell’attività sportiva e dei soggetti che dovranno verificare che i servizi erogati alle cittadine e ai cittadini siano sempre a tutela di questi ultimi. “La Regione Puglia è da sempre un laboratorio privilegiato per sperimentare le nuove dinamiche di uno ‘sport per tutte e per tutti’ – aggiunge l’assessore Campese -. Questo disegno di legge, insieme alle nuove Linee guida e al nuovo piano per l’impiantistica sportiva 2012-2014, in via di approvazione definitiva proprio in questi giorni, rappresentano la sintesi di un lavoro che porterà, da subito, a importanti cambiamenti per tutta la comunità pugliese, e non solo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment