L’olivicoltura punta sulle olive da mensa

Martano. Progetti, dati e risultati del settore saranno presentati oggi al convegno della Agricola Nuova Generazione

MARTANO – Una nuova valorizzazione delle olive, a partire dalla produzione di quella da mensa. E’ l’obiettivo del convegno “Idee per l’olivicoltura salentina: olive da mensa” che Organizzazione di Produttori Coopolio Salento, Coldiretti Lecce e Legacoop Puglia hanno organizzato per le 16 di oggi a Martano. L’appuntamento, che si terrà nella sala conferenze di Agricola Nuova Generazione, sarà inoltre l'occasione per rilanciare la valorizzazione delle caratteristiche organolettiche delle cultivar, puntando sulla sicurezza alimentare, sulla tracciabilità, la tipicità delle varietà di olive da mensa e la grande versatilità nel loro utilizzo, come tra l’altro sta già avvenendo con l’impiego della Cellina di Nardò nel settore dolciario. Durante l’incontro saranno esposti i risultati raggiunti nell’attività del triennio 2009/2011 in attuazione del Regolamento CE 867/08, dai quali si evince come in particolare la Cellina di Nardò rappresenti una cultivar dal valore inestimabile soprattutto per le prospettive che ha nell’utilizzo come oliva da mensa. Solo un dato: questa varietà rappresenta da sola il 53% di tutte le piante di olivo dell’area salentina. // Il programma Alle ore 16 si terra un “Incontro con il mondo della ricerca“, al quale interverranno Aldo Corsetti (Università di Teramo), Luigi De Bellis (Università del Salento), Michele Maffia (consulente scientifico Multilab), Giovanni Mita (Cnr Ispa Lecce). Alle ore 18 si discuterà di “La tracciabilità delle olive da mensa“. Interverranno: Emilio Saracino, presidente Nuova Generazione, Angelo Martino, presidente Coopolio, Pantaleo Piccinno, presidente Coldiretti Lecce, Angelo Petruzzella, presidente regionale Legacoop agroalimentare, Francesco Pacella, assessore Agricoltura Provincia di Lecce, Dario Stefano, assessore risorse agroalimentari Regione Puglia. Coordina Roberto De Petro. “Le olive da mensa rappresentano una prospettiva produttiva molto interessante – commenta il direttore di Coldiretti Lecce, Benedetto De Serio -. In particolare le olive Celline stanno dando ottimi risultati nella preparazione dolciaria dell'olivotto, crema utilizzabile in svariate ricette di pasticceria. Anche le olive da mensa possono aprire una nuova breccia grazie alla quale i produttori possono raggiungere nuovi mercati, superando così la crisi che attanaglia il settore dell'olio d'oliva”. Il convegno sarà dunque l'occasione per avviare progetti virtuosi per l'olivicoltura salentina.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment