Otranto. Oggi il convegno per illustrare il progetto ed i vantaggi auspicati
OTRANTO – Differenziata: al via la raccolta monomateriale. Si terrà oggi alle ore 9.30, presso il Castello Aragonese di Otranto, il convegno di presentazione del progetto: “L’importanza della raccolta differenziata. Costi e benefici: esperienze a confronto”. L’iniziativa è organizzata dalla Lombardi Ecologia, società affidataria del servizio di igiene urbana e coinvolge l’Ato Lecce/2 e i Comuni di Andrano, Botrugno, Castro, Cutrofiano, Diso, Giugianello, Giurdignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Poggiardo, Sanarica, Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Supersano, Surano, Uggiano La Chiesa. All’incontro di oggi parteciperanno sindaci, assessori e tecnici comunali al fine di avviare le strategie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi della raccolta differenziata. Il nuovo metodo di selezione introdurrà una grande novità nella raccolta dei rifiuti: la realizzazione del servizio di raccolta differenziata monomateriale con il metodo porta a porta. La carta, il cartone, il vetro, la plastica e i metalli verranno raccolti a domicilio. Il vantaggio è un aumento della percentuale di raccolta. Il nuovo servizio ha infatti come scopo primario quello di ottimizzare la scelta della differenziata, al fine di ottenere un aumento di raccolta (dal 25% attuale fino ad un valore sensibile del 35%), rendendo ogni Comune più ecologico e vivibile assolvendo al fondamentale impegno di riuscire a sensibilizzare ogni cittadino al rispetto delle regole dell’ambiente, dei consumi e delle materie riciclabili. “La raccolta monomateriale porta a porta – spiega Rocco Lombardi, amministratore della Lombardi Ecologia – è un progetto ambizioso. L’obiettivo è duplice: ottimizzare l'organizzazione del servizio e adeguarsi alle indicazioni nazionali. Cioè riciclare e recuperare”. “Con l’avvio del nuovo sistema per la riduzione dei rifiuti alla fonte – aggiunge Magda Lisi, responsabile del progetto – si è prevista, inoltre, la promozione del compostaggio domestico. La formazione di compost di qualità a partire dai rifiuti organici è un metodo di valorizzazione dei materiali organici di scarto a livello di singoli nuclei familiari. Nell’ambito del sistema integrato di gestione dei RU il contributo del compostaggio domestico é fondamentale in quanto, prevedendo un recupero diretto di materiali organici di scarto all'interno dell’economia familiare, esso intercetta materiali valorizzabili prima ancora della loro consegna al sistema di raccolta, sottraendoli al computo complessivo dei rifiuti”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding