Lecce. Il primo obiettivo del Comitato è ripristinare il rapporto perso tra tifosi e società
LECCE – Presentato ufficialmente lo scorso sabato il neonato comitato “Noi Lecce” alla presenza di giornalisti, tifosi e componenti del comitato stesso. Il progetto nasce da riflessioni su alcuni fattori sintomatici delle criticità, di svariata natura, che sta vivendo il fenomeno calcio inteso in senso generale, ma anche da alcuni sviluppi relativi alle future sorti dell’U.S. Lecce, dopo la decisione della famiglia Semeraro di voler cedere la società. Per quanto attiene all’aspetto generale, è facile rendersi conto della gravità delle problematiche in Italia: inadeguatezza degli stadi, calcio-scommesse, costante diminuzione del numero degli spettatori, impoverimento tecnico ed economico dei club. Una situazione che, secondo il comitato, impone urgenti interventi strutturali da parte di tutte le componenti, che tengano conto dei cambiamenti in essere. “E’ sufficiente uno sguardo a varie realtà europee – si legge in una nota – per rendersi conto di come lì ci si sia orientati a riportare il tifoso al centro del sistema. I supporters non sono semplici consumatori da gestire secondo regole del marketing, ma i fruitori finali del prodotto calcio che, se adeguatamente motivati, possono implementare la crescita del proprio club e, di conseguenza, dell’intero sistema”. Anche nell’ambito dell’attuale situazione del club del Lecce si noterebbero alcune criticità che, se non tempestivamente corrette, potrebbero, secondo il comitato, di mettere a repentaglio la sopravvivenza del calcio professionistico nel capoluogo salentino. “Basti ricordare il disinteresse dell’imprenditoria locale a rilevare il pacchetto di maggioranza o lo scarso numero di spettatori nelle partite interne, addirittura in quelle contro le squadre metropolitane. In altri termini, il ‘prodotto calcio’ ha perso interesse”. Consentire ai tifosi di sentirsi partecipi riaccende la componente-entusiasmo, vero motore per il fenomeno calcio. In tale ottica, “Noi Lecce” ha scelto di avvalersi dell’esperienza di “Supporter Direct”, organizzazione a livello europeo che si occupa di consulenza per la creazione di Supporters Trust. Supporter Direct ha consentito di delineare, anche sotto il profilo tecnico-giuridico, le fasi essenziali del processo e, nel contempo, di elaborare un progetto credibile e il più possibile professionale. Tra i presenti all’incontro che si è svolto presso il bar Martinucci a Lecce, anche l’avvocato Diego Riva consulente giuridico di Supporters Direct, Francesco Stanca e Aurelio Pepe del comitato Noi Lecce e l’ex giocatore del Lecce Paolo Baldieri che a vario titolo hanno illustrato le finalità del progetto. Gli obiettivi: unificare il mondo dei supporter del Lecce, pur nella consapevolezza della sua complessità; indurre l’attuale o futura proprietà della società a porre quanto più al centro possibile la figura del tifoso; accrescere l’entusiasmo intorno alle gare casalinghe del Lecce; porre in essere iniziative per far sentire il tifoso direttamente coinvolto nella vita del club. Iniziativa certamente più affascinante, ma anche più difficile, è costituire un gruppo di tifosi che abbia accesso ad una quota di partecipazione, anche simbolica, nell’U.S. Lecce S.p.A. In questa visione, si è arrivati alla costituzione formale di un comitato promotore di un eventuale azionariato popolare, che resta uno step secondario, e di ogni altra iniziativa tesa a consentire la massima partecipazione del tifoso leccese. Aderire al comitato è gratuito.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding