Lecce è la città misteriosa di 'Traveller'

Lecce. Le bellezze del capoluogo salentino in vetrina in una delle riviste più importanti al mondo dedicate al turismo

LECCE – Una doppia pagina sul numero di marzo delle rivista inglese “Traveller”. Lecce vola oltre confine ed a bordo di uno tra i mensili più importanti al mondo nel settore turistico. “Traveller” è edito da Condè Nast, che vanta nel proprio repertorio alcuni dei più rinomati magazine internazionali come “Vogue”, “GQ”, “Vanity Fair” e “Glamour”. Nel numero di marzo, il mensile ha scelto il capoluogo salentino per la sua consueta rubrica “Where are you?“, dove ogni mese compare la foto di una città del mondo consigliata per la sua particolare bellezza o unicità, accompagnata da un articolo che ne descrive le peculiarità artistiche, architettoniche, storiche, ma senza indicare il nome della città, che verrà poi svelate nel numero successivo. La foto di piazza Sant'Oronzo e dell'Anfiteatro Romano campeggiano in bella mostra nella rivista, mentre l'articolo di spalla pone l'accento sull'impronta barocca della città e su come le due opere siano vicine come ubicazione ma lontane come periodo storico di nascita. Un nuovo riconoscimento per la città di Lecce, dopo la classifica di Lonely Planet ed i numerosi attestati che indicano il capoluogo salentino tra le mete privilegiate del turismo nazionale e internazionale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment