Buccoliero su Melica: ‘Un cambiamento necessario’

Lecce. Il presidente di MeP denuncia un “immobilismo politico” cui sarebbe necessario porre rimedio

LECCE – “Sono maturi i tempi perché i leccesi esercitino un loro fondamentale diritto, quello cioè di mandare a casa una classe politica, che ha trasformato Lecce in uno stagno, in cui annaspano, con sempre più evidente difficoltà, i soliti noti”. Sono le parole del consigliere regionale e presidente di “Moderati e Popolari”, Antonio Buccoliero, a margine della conferenza stampa di presentazione del candidato sindaco del Terzo Polo, Luigi Melica. Buccoliero ha fatto riferimento ad un “immobilismo politico” che da anni vedrebbe progetti e programmi cedere il passo ad accordi politici dell’ultima ora, “tesi a salvaguardare – ha detto – questo o quel nome”. Un atteggiamento che può essere sconfitto, ha aggiunto il presidente di MeP, solo con la consapevolezza, da parte dei cittadini leccesi, che cambiare percorso è quanto mai necessario. “Quelle alleanze che vengono calate dall’alto, sforzandosi poi di farle passare come risposta ad una precisa volontà elettorale, rappresentano, invece, quel refugium salvifico che, ogni giorno di più, vede esaurirsi il suo potere taumaturgico. Occorrono chiarezza, concretezza, unità d’intenti e trasparenza per ridare vigore ad un’azione politica sempre più adagiata sui comodi cuscini delle convenienze politiche, degli accordi di partito e degli interessi personali. I cittadini chiedono a gran voce che si ragioni in funzione del bene comune e non del bene dei pochi e soliti privilegiati. In questo senso – ha concluso Buccoliero – i Moderati e Popolari sono impegnati in prima linea, perché si guardi ad un percorso di rinnovamento basato sul coraggio di cambiare nell’interesse di tutti e non all’ombra dell’inciucio di pochi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment