‘Energie in cantiere’ per la sostenibilità ambientale

Lecce. In anteprima nazionale e regionale la presentazione dei brevetti scientifici “Termoweb System” e “Nanospugne Funzionalizzate”

LECCE – Innovazione e studio, sostenibilità ed impatto ambientale ed un nuovo modo di concepire l’abitare. Sono elementi dai quali oggi non si può più prescindere nella progettazione energetica. Ed ecco allora che su questi temi si apre oggi il tavolo di riflessione “Energie in cantiere”, che affronterà le tematiche che riguardano Lecce e il Salento. L’evento è organizzato su volontà della Conferenza Permanente sul Salento dal Forum Convergenze Possibili e Repubblica Salentina. Il tavolo si articolerà in tre appuntamenti (9, 16 e 17 marzo), con inizio alle ore 11.00 e sarà ospitato presso l’Istituto “Costa” di Lecce. In occasione della conferenza inaugurale di oggi saranno presenti il sindaco di Lecce Paolo Perrone, con un intervento sul tema dell’efficientamento energetico, e qualificati studiosi e professionisti, tre cui Daniele De Fabrizio, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, Vander Tumiatti, fondatore di Sea Marconi Technologies, Roberto Stomeo, Mauro Tafuro, Vincenzo Giliberti, responsabili Energy System srl, Gianluca Pasca, free lance, blogger e vice presidente dell’associaizone Kalos Manfredi Pasca che presenteranno degli inovativi brevetti scientifici.

Termoweb System II

Termoweb System II In anteprima nazionale sarà presentato Termoweb System (di Energy System s.r.l. – Lecce), un sistema wireless per il telecontrollo e la telegestione web di sistemi termici. Si rivolge in particolare a grandi strutture, aziende, alberghi, scuole, Comuni, per una gestione più efficiente dell’energia termica. In seguito all’installazione di una rete di dispositivi wireless nei diversi ambienti di un edificio, Termoweb imposta la temperatura ottimale, in funzione delle differenze tra la temperatura ambiente e quella esterna, permettendo così di ridurre i consumi energetici e i relativi costi di circa il 15 – 20% . La rete di dispositivi wireless, che non necessita di cablaggi strutturali, consente sia una facile installazione che un eventuale ampliamento del sistema in futuro; inoltre la semplicità del software di gestione via web, fruibile da tutti i dispositivi mobili e fissi (pc, tablet, smartphone, etc), permette di essere accessibile da qualsiasi utente. Il progetto nasce dall’esperienza dell’azienda in campo di riqualificazione energetica nelle strutture pubbliche, dopo aver riscontrato inefficienze degli impianti termici e sistemi di telegestione troppo complessi nell’installazione e nella gestione. La semplicità dell’idea alla base di Termoweb potrà consentire a Energy System future applicazioni in altri ambiti energetici.

Nanospugne funzionalizzate

Nanospugne funzionalizzate In anteprima regionale sarà presentato Nanospugne Funzionalizzate (Sea Marconi Technologies – Torino). Sea Marconi Technologies di Torino e Green Has Italia di Canale d’Alba in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino hanno concepito una rivoluzionaria invenzione che consente di migliorare la crescita delle piante e donare maggiore bellezza e durata ai fiori, attraverso un dosaggio ottimale dei micronutrienti e dei principi attivi necessari per uno sviluppo equilibrato e sano delle colture. Questa scoperta, frutto esclusivo della ricerca italiana, permetterà di ridurre sensibilmente l’uso di diserbanti e di fertilizzanti, accrescendo la produttività e migliorando la qualità dell’ambiente e delle coltivazioni. Tutto ciò grazie a microscopici veicoli, le “nanospugne” appunto, capaci di consegnare alle piante solo le sostanze nutrienti di cui hanno bisogno “ goccia a goccia”, ottimizzando la fotosintesi. La notevole riduzione dei fertilizzanti renderà le colture assimilabili al “bio”, ma con una resa decisamente più alta. Quindi: costi di produzione più bassi e, in futuro, la possibilità di estendere a molte più persone i benefici dell’alimentazione naturale. Altre applicazioni sono previste nel comparto tessile e, in particolare, nel settore dei tessuti tecnici, di cui potranno incrementare la traspirabilità, l’idrorepellenza ed altre qualità. Il Forum Convergenze Possibili, progetto nato da un’idea di Gianluca Pasca con l’obiettivo di mettere in rete le risorse professionali che possono contribuire allo sviluppo sociale, culturale e occupazionale del territorio, ha promosso per il primo incontro una discussione corale su tematiche che riguardano il problema dell’impatto sul Salento delle energie alternative (eolico, fotovoltaico e altre tipologie), la possibilità di sviluppare un’autentica green economy sul territorio, l’obiettività dei mezzi d’informazione in merito a questioni di danni ecologico/ambientali e a tematiche riguardanti le energie alternative.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment