Matino. Il direttore Primiceri: “Abbiamo affrontato la crisi rafforzando il patrimonio, migliorando l’efficienza e stabilizzando la liquidità”
MATINO – Un utile netto di 13,12 milioni di euro. Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Pugliese ha approvato il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2011. Ciò che emerge è che nonostante il contesto economico e finanziario fortemente complesso, la “Popolare Pugliese” continua a rappresentare un punto di riferimento solido e affidabile per il Meridione d’Italia, registrando una significativa crescita degli impieghi verso clientela che si portano a 2.297,77 milioni di euro (+7,16%). I mutui a medio e lungo termine, unitamente ad altre forme di prestito ad ammortamento, che salgono a 1.609,51 milioni di euro, rappresentano il 68,85% del comparto. Per quanto riguarda, invece, i destinatari dei crediti erogati dalla Banca, le “imprese”, con il 53,09% del totale, costituiscono la categoria prevalente. Sul fronte della raccolta, quella diretta si attesta a 2.758,09 milioni di euro (-2,61%), mentre la raccolta mediante obbligazioni emesse dalla banca o altre passività subordinate registra un + 3,15% a quota 936,77 milioni di euro. La raccolta complessiva si porta a 3.924,95 milioni di euro (-3,23%). Soddisfacente il rapporto fra sofferenze nette e impieghi, che si attesta al 3,03% e quello fra incagli netti/impieghi economici netti, al 2,05%. Per quanto riguarda gli indici di redditività il Roe annualizzato è del 5,33%, mentre il cost/income ratio passa al 70,44%. “Il quadro congiunturale che ha caratterizzato il 2011 – afferma il presidente Carmelo Caforio – è stato particolarmente critico ed incerto, specialmente dopo l’estate. Alle negative prospettive di crescita dell’economia reale si è associata l’elevata instabilità dei mercati finanziari, alimentata da tensioni crescenti su titoli governativi di molti paesi dell’area euro con pesanti ricadute sulle emissioni obbligazionarie delle banche e sulle loro valutazioni di mercato. Nel quadro economico descritto sono aumentate le problematicità economico-finanziarie delle imprese; in particolare, nei settori di tradizionale insediamento della Banca, aggravate dalle difficoltà di pagamento della Pubblica Amministrazione. In tale contesto quasi tutte le aziende hanno subito e subiscono i contraccolpi della crisi. Nonostante questo scenario particolarmente difficile la Banca ha proseguito con maggior impegno nella sua tradizionale attività a sostegno di famiglie ed imprese delle aree in cui opera”. Circa i dati di conto economico, il margine d’interesse è di 84,48 milioni di euro (+10,20%), quello d’intermediazione è di 118,74 milioni di euro (+3,53%) e l’utile lordo di 24,37 milioni di euro, dopo aver scontato imposte per 11,25 milioni di euro, dà un utile netto pari a 13,12 milioni di euro. Il patrimonio, comprensivo dell’utile realizzato, passa da 251,37 milioni di euro a 295,51 milioni di euro (+17,56%). In linea con gli inviti delle autorità monetarie e pienamente conformi alle prescrizioni previste dall’accordo di Basilea 3 sono i coefficienti patrimoniali: il Tier 1 (Core Tier1) è al 10,38%; il Total Capital Ratio al 14,43%. “In un contesto economico di crisi come quello attuale – rileva il direttore generale Vito Primiceri – abbiamo chiuso il 2011 con un bilancio positivo. Vengono così premiate le azioni intraprese dalla Banca volte a consolidare le quote di mercato e il radicamento territoriale, per continuare a esercitare in autonomia il proprio ruolo di azienda al servizio dell’economia reale. In particolare la Banca ha affrontato la crisi che dal 2007 ha colpito il sistema economico-finanziario internazionale rafforzando il patrimonio, migliorando l’efficienza e stabilizzando la liquidità. In questa logica sono state effettuate con successo – nell’anno appena concluso – le operazioni di aumento del capitale sociale e l’emissione del prestito obbligazionario convertibile subordinato. Questa impostazione e le conseguenti azioni attuate nell’ambito del Piano industriale hanno prodotto effetti soprattutto in termini di conto economico, consentendo di accrescere la redditività e di migliorare l’offerta di prodotti e servizi alla clientela”. La Bpp è presente in Puglia, Molise e Basilicata con 96 sportelli e 843 (media) dipendenti. Ai soci, che si riuniranno in assemblea domenica 29 aprile 2012, alle ore 9,30, in Gallipoli presso il Teatro Italia, per approvare il bilancio di esercizio e rinnovare le cariche sociali, verrà proposta la distribuzione di un dividendo di 0,120 euro per azione, così come avvenuto lo scorso anno.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding