Credito alle pmi. Le nuove misure

Roma. Allo studio nuovi provvedimenti che possano favorire il rilancio delle imprese

ROMA – Nuove misure per il credito alle piccole e medie imprese. Ieri la firma dell’accordo tra Confindustria, Abi e le altre associazioni di rappresentanza delle imprese. Quattro i punti dell’accordo, che avrà validità fino al 31 dicembre 2012. Sospensione per 12 mesi del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui e delle operazioni di leasing immobiliare (per il leasing mobiliare la sospensione sarà invece di sei mesi): si tratta di una misura indirizzata a tutte le pmi e a tutti i finanziamenti in essere alla data della firma dell’accordo con la sola esclusione di quelli che abbiano già beneficiato della sospensione. Allungamento della durata dei finanziamenti a medio-lungo termine: l’allungamento, fino a un massimo di due anni per i mutui chirografari e di tre per quelli ipotecari, potrà essere richiesto anche per i finanziamenti sospesi. Allungamento, in caso di insoluti, delle scadenze delle anticipazioni su crediti verso clienti fino a un massimo di 270 giorni. Finanziamenti connessi ad aumenti di capitale realizzati dall’impresa: un intervento che, collegandosi all’agevolazione fiscale Ace, potrà concretamente favorire il rafforzamento patrimoniale delle imprese. Per tali operazioni non saranno previsti costi d’istruttoria o commissioni. Sono allo studio, inoltre, ulteriori misure che possano favorire il rilancio delle imprese. Tali misure affronteranno le principali esigenze delle imprese in questo periodo: il finanziamento del capitale circolante connesso alla realizzazione di nuovi ordini, il sostegno a progetti di investimento, il consolidamento delle passività, lo smobilizzo dei crediti vantati nei confronti della PA, la valorizzazione del ruolo dei confidi e dei fondi pubblici di garanzia. Il tema dell’accesso al credito da parte delle imprese sarà oggetto di una conferenza organizzata per oggi da Confindustria Lecce.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment