Imprese. Pia per far crescere le medio-piccole

Bari. Il bando sarà pubblicato il mese prossimo. Prevede 37 milioni “a sportello”

BARI – Più di 37 milioni di euro per le piccole imprese che hanno voglia di crescere. E’ una sfida lanciata alle aziende di piccole dimensioni il nuovo regolamento varato dalla Giunta regionale (con delibera n. 230 del 14 febbraio 2012), ma è soprattutto – come ha detto il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola – la risposta pugliese al dibattito sull’articolo 18. In uno scenario di infinite teorie sui tabù e sui diritti da togliere o da lasciare, la Regione Puglia risponde con uno strumento immediato e concreto che spinge le imprese a crescere”. Per poter accedere all’incentivo le aziende devono avere almeno 15 unità lavorative, dunque, nel caso in cui ne abbiano di meno, assumere lavoratori ed applicare, come prevede la legge, le tutele dell’articolo 18. L’avviso è pronto e sarà pubblicato con ogni probabilità il mese prossimo. Avrà un budget totale di 37.448.032 euro, di cui 50% a carico del FESR (Fondo europeo di Sviluppo regionale), il 35% coperto da fondi statali e il 15% sostenuto dalla Regione Puglia. // Le novità Lo strumento del Pia (Programmi integrati di agevolazione) viene esteso alle piccole imprese. Questa possibilità era già prevista da un regolamento precedente (il n. 4 del 24 marzo 2011), ma le nuove norme cambiano le regole del gioco. Infatti all’incentivo potranno accedere molte più imprese perché il fatturato medio degli ultimi tre esercizi viene abbassato da 3 milioni a 2,5 milioni, mentre le unità lavorative dell’azienda passano dalle 20 richieste prima alle 15 di oggi. Un’altra novità di grande rilievo: il bando diventa “a sportello” dunque sempre attivo finché all’esaurimento delle risorse. L’investimento dell’azienda deve essere compreso tra 1 milione e 10 milioni di euro. Le imprese potranno realizzare nuove unità produttive, ampliare quelle esistenti, diversificare la produzione, cambiare i processi produttivi, investire in ricerca industriale e sviluppo sperimentale, acquisire servizi di consulenza, partecipare alle fiere, disporre di personale qualificato, acquisire servizi per l’innovazione. “Tra le sfide che abbiamo lanciato alle imprese in questi anni – ha detto la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone – questa è forse la più ambiziosa. Spingiamo le piccole imprese (che devono avere per definizione da dieci a 49 dipendenti ed un fatturato che non superi i 10 milioni di euro), a dotarsi almeno di 15 unità lavorative e ad investire per la propria crescita minimo 1 milione di euro. Questo significa che le stiamo spingendo a crescere. Se vogliono approfittare dei vantaggi di questo incentivo, le aziende devono assumere e investire sia in strumenti che in ricerca. Così le accompagniamo in una crescita dimensionale che può portare le più capaci e dinamiche a passare al gradino successivo, quello di media impresa. Questa strategia fa avanzare la Puglia nell’innovazione, nella competitività e soprattutto nell’occupazione”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment