Poggiardo. Il progetto è uno dei tre che la Puglia presenterà alla Borsa del turismo che si terrà dal 16 al 19 febbraio
POGGIARDO – Il Sac “Serre Salentine” – Comune capofila Poggiardo – è uno dei tre progetti Sac (Sistemi ambientali e culturali) che la Regione Puglia presenterà alla Bit di Milano, la Borsa del turismo in programma dal 16 al 19 febbraio, come esempio di valorizzazione del territorio e di promozione delle ricchezze ambientali e culturali. Gli altri due sono “Salento di Mare e di Pietra” con capofila il Comune di Sannicola e “Mari tra le Mura” dei Comuni di Conversano, Mola, Polignano e Rutigliano. Al Sac “Serre salentine” di cui è capofila il Comune di Poggiardo aderiscono i Comuni di Botrugno, Cursi, Maglie, Miggiano, Minervino di Lecce, Montesano Salentino, Nociglia, Ruffano, San Cassiano, Sanarica, Scorrano, Specchia, Spongano, Supersano, Surano. Si tratta di un riconoscimento importante da parte della Regione, determinato dall’alto valore strategico e dall’avanzato stato di progettazione del progetto bandiera del Sac “Serre Salentine” che ne consente di fatto un’attivazione pressoché immediata. Sei le azioni in cui si articola il progetto bandiera costruito in coerenza con la complessiva strategia del Sac, in termini di innovazione, integrazione e valorizzazione dei beni, e caratterizzato da un elevato grado di cantierabilità delle azioni, delle forniture e dei servizi: diffusione unitaria e coordinata dell’immagine del Sac; creazione del sistema di accesso al Sac; mobilità, elaborazione di itinerari, guide e materiali informativi; attività di “micro gestione”; servizi di connessione con altri Sac ed Enti. Tutte le azioni saranno illustrate nella conferenza stampa di presentazione alla Bia di Milano dal sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati. “Credo sia motivo di grande soddisfazione e orgoglio per tutto il partenariato del Sac ‘Serre Salentine’, dai sindaci dei sedici Comuni ai tecnici e agli altri operatori coinvolti, rappresentare l’eccellenza dei sistemi culturali e ambientali della nostra Regione in un contesto così prestigioso come la Bit di Milano – ha dichiarato Colafati -. Il Sac ‘Serre Salentine’ nasce dalla volontà di valorizzare i beni ambientali e le attività culturali del nostro territorio, partendo dall’idea che si ha bisogno di servizi per valorizzare i nostri beni, per migliorarne la gestione, ottimizzando le risorse, per aumentarne la fruibilità e farli diventare un reale volano di sviluppo. I Sac, sotto questo profilo, sono pertanto un’occasione formidabile da cogliere pienamente nell’interesse di un territorio che ha enormi potenzialità ancora inespresse”. I Sac (Sistemi ambientali e culturali) sono enti sovracomunali istituiti dalla Regione Puglia con l’obiettivo di valorizzare le risorse naturali, culturali e turistiche della Puglia. Con i Sac, più Comuni si uniscono formando un sistema per attuare insieme le strategie più idonee per la valorizzazione del territorio. Il Sac “Serre Salentine” riunisce 16 Comuni, per un totale di 75.292 abitanti distribuiti su una superficie di 279,71 kilometri quadrati. Articoli correlati: Sistemi Ambientali e Culturali. Approvato l'elenco delle proposte ammissibili: 6 sono salentine Verso il Sistema Ambientale e Culturale del Salento
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding