Il maltempo mette in ginocchio l’agricoltura pugliese

Bari. Danni per decine di milioni di euro gravano su aziende già messe in difficoltà dal recente sciopero dei tir

BARI – Il comparto orticolo pugliese messo in ginocchio dal maltempo, che da diversi giorni sta sferzando ogni angolo della Puglia.. Danni consistenti si registrano, infatti, anche nelle aziende zootecniche pugliesi, dove in molti casi è difficoltoso arrivarci a causa della presenza di neve e ghiaccio. Non c’è pace, dunque, per l’agricoltura pugliese. Dopo gli effetti disastrosi provocati dal blocco dei tir, ora sul comparto si è abbattuta come un macigno anche l’ondata di freddo polare, che sta creando non pochi disagi in molte zone della Puglia. I danni sono stimati in svariate decine di milioni di euro e vanno a gravare su aziende già messe in seria difficoltà da una crisi economica senza precedenti, e che ora si vedono il lavoro di mesi e mesi distrutto dalle piogge o dalle nevicate e dalle gelate. Ma non basta. Le aziende “risparmiate” dai danni diretti a colture pagano comunque le conseguenze del maltempo sulla bolletta energetica. Con le temperature anche al di sotto dello zero, infatti, gli agricoltori devono ricorrere massicciamente al riscaldamento delle serre e delle stalle, con gli impianti costantemente accesi per evitare il congelamento delle tubature. Una vera stangata per il settore, dato che il prezzo del gasolio agricolo è cresciuto in un biennio del 130%, con un aggravio sui costi produttivi pari a oltre 5mila euro ad azienda. “La situazione è veramente drammatica e richiede immediati interventi – dicono dalla Cia Puglia – anche per garantire la distribuzione delle merci, soprattutto dei prodotti altamente deperibili come latte, frutta e verdura, ed evitare, così, il rischio speculazione sui prezzi”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment