Lecce. Federconsumatori mette in guarda dagli inviti ricevuti per posta elettronica dalla società Avron s.r.o.
LECCE – Federconsumatori Lecce denuncia una nuova truffa ai danni dei cittadini. A subire il raggiro stavolta sono stati soprattutto professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni, anche della provincia di Lecce, come è emerso dalle segnalazioni giunte agli sportelli dell’associazione di tutela dei consumatori. La truffa avviene per posta elettronica. L’e-mail, a prima vista, sembrerebbe un invito, da parte di tale Avron s.r.o., ad aggiornare i propri dati contenuti in un “Registro del Mercato Nazionale”, e pubblicati sul sito: www.registro-mn.com. L’ignaro destinatario, tratto in inganno dal tenore della lettera, compila il modulo convinto di aver semplicemente effettuato l’aggiornamento richiesto: ma in realtà ha appena sottoscritto un ordine irrevocabile d’acquisto di uno spazio pubblicitario, obbligandosi a corrispondere 1.271 euro l’anno, per tre anni, in favore della società slovacca. Di questo, tuttavia, si accorgerà solo successivamente, al ricevimento delle relative fatture e dei solleciti di pagamento. Federconsumatori Lecce, a cui si sono rivolti i malcapitati salentini, invita i cittadini e le pubbliche amministrazioni a prestare attenzione alle proposte commerciali che si ricevono quotidianamente e a leggere scrupolosamente ogni clausola inserita, poiché spesso celano brutte sorprese. “Nel caso denunciato – spiega Daniela Fracasso, presidente della Consulta giuridica provinciale di Federconsumatori Lecce – la lettera redatta dalla Avron è articolata in modo volutamente confuso e ingannevole, al preciso scopo di indurre in errore il destinatario. Basti pensare che nell’intestazione è contenuta la dicitura ‘Rilevazione dei dati commerciali – Cens 2011’, che richiama intenzionalmente il Censimento svoltosi negli ultimi mesi del 2011, lasciando credere si tratti di una mera raccolta dati”. Federconsumatori Lecce invita quindi tutti coloro che abbiano inconsapevolmente sottoscritto il modulo d’ordine della Avron relativo al Registro del Mercato Nazionale, a rivolgersi allo sportello Federconsumatori più vicino per contestare la validità di un contratto palesemente o e inefficace. Il caso è stato segnalato all’Antitrust, affinché adotti i più opportuni provvedimenti ispettivi e sanzionatori nei confronti della Avron, a tutela dei diritti dei consumatori-utenti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding