Università e impresa. Dibattito a Confindustria

Lecce. L’incontro approfondirà il ruolo dell’Università nel sistema delle imprese

LECCE – Qual è il ruolo dell’Università nel mondo dell’impresa? A questo interrogativo si cercherà di rispondere nel corso dell’incontro istituzionale programmato per le 17 di oggi, presso Confindustria Lecce, che vedrà protagonista il rettore dell’Università del Salento, Domenico Laforgia, con gli imprenditori associati. L’appuntamento si inquadra nell’ambito del ciclo di incontri promossi da Confindustria Lecce, da novembre, sulla responsabilità sociale ed economica dell’impresa, volta a favorire la consapevolezza nei cittadini e negli stakeholder della centralità dell’imprenditoria, quale motore di sviluppo economico e sociale. “Il mondo universitario rappresenta una sponda imprescindibile per un territorio che vuole crescere e competere – afferma il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris -. Le eccellenze, che caratterizzano l’Università del Salento, costituiscono uno strumento importante per supportare le imprese nella loro corsa allo sviluppo, facilitando il trasferimento tecnologico e delle competenze professionali. Occorre, però, cercare di stringere e rendere tale rapporto sempre più sinergico e continuativo, favorendo l’approccio reciproco ed il dialogo. Numerosi sono gli start-up ‘university-based’ già creatisi all’interno dell’Università del Salento e altrettante sono le imprese caratterizzate da un management di estrazione universitaria, che è riuscito ad implementare un brevetto o a dare avvio ad un marchio. Certamente il legame con l’università può contribuire ad implementare le attività di ricerca, che, anche nel nostro territorio, hanno consentito lo sviluppo di materiali innovativi apprezzati nel mondo. La crisi che stiamo vivendo impone, però, una partnership più stringente università/imprese anche per riuscire ad intercettare fonti di finanziamento mirate allo sviluppo di marchi e brevetti, su cui il nostro territorio deve puntare sempre di più”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment