Corsano. Operatori internazionali hanno partecipato nei giorni scorsi al primo Puglia Educational Tour organizzato da “Buongiorno Puglia”
CORSANO – Dagli Stati Uniti per osservare più da vicino il Salento e promuoverlo nei pacchetti turistici americani. A partecipare al primo Puglia Educational Tour organizzato dal Consorzio regionale “Buongiorno Puglia” sono stati vari operatori internazionali del calibro di “Spirit of Places” (presieduta da Alvaro Pisoni, Denver Colorado), “Exclusively Italian” (managing director Laura Bianconcini, San Diego) e “Select Italy” di Beth Rubin da Chicago, tutti specializzati nell’offerta di viaggi su misura, rivolti ad un target medio-alto in cerca di esperienze uniche immerse nella cultura, nella natura e nella cucina locale. Nei giorni scorsi, gli ospiti statunitensi hanno potuto gustare il meglio della Puglia attraverso, per esempio, l’elaborazione di mozzarelle all’interno di un trullo privato, biciclettate in Valle d’Itria e in Salento, degustazioni di vino e olio presso masserie e frantoi, un giro in barca sulla Portus Veneris, passeggiate guidate nei centri storici sia a piedi che sugli asinelli di Martina Franca, musica e balli tipici in cui cimentarsi, visita a molteplici strutture che conservano il sapore antico e autentico della sapiente accoglienza tra Otranto, Leuca e Supersano, in particolare a Masseria Le Stanzie. “Abbiamo trascorso tre giorni fantastici – confessa il presidente del Consorzio, Corrado Russo -; per noi non sono stati turisti, bensì ospiti. Un turista è qualcuno a cui dai un pasto e una sdraio. Un ospite invece è un’altra cosa: è qualcuno che fai entrare in casa tua offrendogli tutto ciò che hai, la tua cucina, la tua cultura, la tua storia”. Questa è l'anima del Consorzio regionale “Buongiorno Puglia”, un’unione di giovani operatori esperti nei servizi e in grado di offrire al cliente nazionale e internazionale un viaggio unico nella cultura, nello sport e nella cucina del territorio pugliese; ha sede a Corsano e a Bari (tel.0833/531807). “Dobbiamo far sì che questi eventi – spiega Russo -, importanti vetrine per la Puglia, ci diano occasione per riflettere seriamente su dove stiamo andando. Turismo di qualità non significa solo cavalcare l’onda del momento e in modo disorganizzato, ma invece applicare una strategia efficace e capillare che risponda ad esigenze e regole di mercato precise e complesse. Siamo di fronte alla grande scommessa della valorizzazione delle tipicità contro quella del consumo del territorio e questa è una scommessa che la nostra Puglia dimostra di poter vincere”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding