Gallipoli. La gara è stata vinta dalla ditta Nicolì da Lequile. Il progetto (2 milioni) prevede Centro studi, auditorium, centro prevenzione ed hospice
GALLIPOLI – Il cantiere del Centro Ilma è ufficialmente partito. Si è infatti conclusa la gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori di costruzione del 1° stralcio del Centro ed i lavori possono finalmente avere inizio. Alla gara hanno partecipato, facendo pervenire le proprie offerte, 12 imprese; tra queste la vincitrice è risultata la Nicolì Srl da Lequile. “La Lega italiana per la lotta ai tumori – di legge in una nota emanata dall’associazione – tiene a ringraziare pubblicamente gli architetti, gli ingegneri, i geometri e gli avvocati, che hanno volontariamente messo a disposizione la loro professionalità nella delicatissima fase di studio e vaglio delle offerte. Nel rigore tecnico più assoluto, ciò ha consentito di concludere questo importante passaggio, non facile per l’altissimo profilo di competenza riscontrato nelle proposte arrivate”. In tutto sono stati raccolti, per la causa, due milioni di euro; somme versate da semplici cittadini, malati (molti dei quali scomparsi), ex-malati e volontari delle tante sedi Lilt presenti nell’intera provincia. Non un euro, precisano dalla Lilt, proviene da sovvenzioni e finanziamenti pubblici, tutto è dovuto alle sole oblazioni. Il progetto prevede la creazione alle porte di Gallipoli di una vera e propria “cittadella” della prevenzione e riabilitazione, della ricerca e della solidarietà, denominata “Centro Ilma”, in memoria di una socia fondatrice scomparsa alcuni anni fa a causa di un cancro. Il progetto prevede per la prima volta la coesistenza, in un unico complesso, di un Centro Studi e Ricerche, con Biblioteca pubblica e strutture didattiche, di un Auditorium, di un Centro di prevenzione clinica e di riabilitazione del malato oncologico, e di un Hospice con 15 posti letto per malati terminali. Sul sito della Lilt Lecce (www.legatumorilecce.org) sarà possibile seguire d’ora in avanti le fasi dei lavori, mediante aggiornamenti costanti.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding