Lecce. Piazza San Giovanni a Roma sarà aperta non solo agli iscritti al Partito democratico. Che intanto organizza i pullman in partenza dal Salento
LECCE – In un momento critico come quello che l’Italia sta attraversando, le forze politiche hanno l’obbligo di cercare il modo per risollevare il Paese. E' quanto ha dichiarato Alfonso Rampino, responsabile provinciale organizzazione del Pd Lecce, facendo riferimento alla manifestazione o rganizzata a Roma per il 5 novembre. “Da tempo abbiamo avviato una discussione ampia e partecipata per una riscossa del Paese – ha detto – per una ricostruzione democratica e per un nuovo patto per lo sviluppo. Dopo oltre un anno di lavoro svolto principalmente sul territorio, culminato in assemblee nazionali, innumerevoli incontri di studio e lavoro, conferenze nazionali tematiche, oggi il Partito Democratico può presentare un quadro di proposte e di posizioni sui diversi temi volte a far uscire il Paese dalla palude in cui il centrodestra lo ha impantanato”. Sarà questo progetto la base del confronto che il Pd intende avviare con le altre forze politiche di opposizione per decidere quale programma proporre agli italiani in alternativa al governo del centrodestra. “È con questo spirito – ha concluso Rampino – che, anche da Lecce, invitiamo iscritti e simpatizzanti a partecipare in massa alla manifestazione del 5 novembre a Roma”. Il 5 novembre piazza San Giovanni sarà aperta non solo agli iscritti al Pd, ma a tutte le associazioni e a tutte le persone che vogliano manifestare anche non sotto le bandiere del partito. È annunciata infatti la partecipazione anche del leader dell'Idv Antonio Di Pietro e dell'associazione Articolo 21. In questi giorni il Pd salentino sta raccogliendo le adesioni nei suoi Circoli sull'intero territorio provinciale, al fine di predisporre il piano definitivo delle partenze dei pullman, previste per venerdì 4 novembre a mezzanotte.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding