Lecce. Al via oggi il corso per aspiranti genitori adottivi organizzato da Anfaa
LECCE – “Diventare genitori e diventare figli: un’impresa impegnativa in cui ci si aiuta insieme”: è il tema dell’incontro inaugurale del progetto “Nel cuore dell’adozione”, un vero e proprio corso di formazione per aspiranti genitori adottivi che si svolgerà presso il Castello Carlo V, dalle ore 16 alle 19. Promosso dalla sezione leccese dell’Anfaa in collaborazione con il Comune di Lecce e l’Istituzione Servizi Sociali, il corso si propone di formare e informare le famiglie che si apprestano ad un passo importante, come quello di accogliere un bimbo. Per il quarto anno consecutivo l’Anfaa organizza questo ciclo di incontri, allo scopo di preparare sotto più punti di vista (da quello psicologico a quello legale) le coppie che aspirano ad adottare un bambino. Una scelta che cambia la vita a tutti i soggetti coinvolti e che va, quindi, vissuta nel massimo della consapevolezza. Per farlo, il confronto con gli esperti e con chi ha già avuto un’esperienza diretta rappresenta non solo un utile aiuto, ma, in molti casi, anche una marcia in più. I temi trattati nel corso – riservato a chi si è iscritto entro il 13 ottobre – riguarderanno, nei prossimi incontri, le procedure da seguire per l’adozione nazionale e internazionale, il processo di evoluzione e crescita prima dell’arrivo del “figlio del cuore”, la delicata questione dell’informazione e dell’inserimento scolastico, fino al capitolo dedicato alla salute e alla prevenzione per i bambini che vengono dall’estero e i video-racconti per immagini e parole delle famiglie già formate. Dopo i saluti delle autorità e l’introduzione della presidente Grazia Manni, nel primo incontro in programma si discuterà Maria Teresa Pedrocco Biancardi, psicologa, psicoterapeuta e consulente CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso all'Infanzia). Info: tel. – fax. 0832/682491, www.anfaalecce.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding