Lequile. Tre occasioni di riflessione sul tema della legalità con referenti di spicco del settore
LEQUILE – La legalità come principio di libertà. E’ questo il principio alla base del ciclo di incontri “Legalmente”, promosso dall’associazione NuovaMente, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Lequile. Si parte stasera alle 19.30, presso il chiostro dell’Istituto Andrioli, in piazza San Vito. Ospite del primo appuntamento sarà Gherardo Colombo, l’ex magistrato, attualmente ritiratosi dal servizio, divenuto famoso per aver condotto o contribuito ad inchieste celebri, quali la scoperta della Loggia P2, il delitto di Giorgio Ambrosoli, Mani pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori/Sme. Titolo dell’incontro: “Sulle regole”. Il ciclo di iniziative proseguirà domani puntando l’attenzione sul tema “Legalità e ambiente”, con la presenza di Elsa Valeria Mignone, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Lecce e di Ferdinando Boero, zoologo marino dell’Università del Salento. L’incontro metterà in luce lo stretto legame tra legalità ed ambiente, soffermandosi sul ruolo della criminalità organizzata e sulla sua realizzazione d’ingenti profitti nel settore ambientale. Il programma si concluderà il venerdì 2 dicembre, con Alessandro Cobianchi, referente regionale di “Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, che illustrerà il “Ruolo di Libera nella lotta alla mafia”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding