Lecce. L’operazione “Black and white” della Finanza di Lecce con lo Scico di Roma. Sequestrati oltre 750 kg di stupefacenti, un gommone e munizioni da guerra
LECCE – È in corso, dalle prime luci dell’alba, l’operazione “Black and white” della Guardia di Finanza di Lecce in collaborazione con lo Scico (Servizio centrale di investigazione sulla criminalità organizzata) di Roma, nei confronti di due cellule criminali, una italo-albanese, l’altra italo-marocchina, dedite al traffico internazionale di sostanze stupefacenti. I finanzieri stanno eseguendo, infatti, proprio in queste ore 29 ordini di arresto in diverse provincie della penisola – tra le quali Lecce, Bari, Brindisi, Napoli, Milano e Torino – nei confronti di altrettante persone accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di droga, nonché di importazione, detenzione e vendita di sostanze stupefacenti. I provvedimenti cautelari sono stati richiesti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce all’esito di complesse e prolungate indagini, durante le quali le Fiamme Gialle salentine del Nucleo di Polizia Tributaria hanno sequestrato 684 kg di marijuana, 64 kg di hashish, 5 kg di eroina ed oltre 1 kg di cocaina, un gommone, 264 cartucce per fucile mitragliatore kalashnikov. // Gli arrestati Albanesi: Altin Avduramani, Besnik Bishqemi, Elton Cobo alias Tony, Shkelqim Isufaj, Said Khallady, Bledjan Kodra, Arta Meto, Ilir Meto alias dottore. Marocchini: Hamid Belhachmi, Abdelhak Benettaib, Ahmed Benalty, Abdessamad Elannani, Said Khallady, Abderrahmane e Hassan Mouhssine. Italiani: Marco Boccia, Francesco Boccuni, Giuseppe Clemente, Gaetano Ferraiuolo, Tino Figliola, Emanuele Macchia, Sebastiano Manni, Walter Margherito, Cosimo Almieri, Attilio Salvini, Girolamo Trapani, Assunta e Gennaro Vespero.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding