Bari. Le storie di ricercatori, inventori di brevetti e imprenditori di giovani aziende innovative del settore
BARI – Innovare nell’agroalimentare. Si può e si deve, una regione, come la Puglia, per la quale questo settore è ancora il primo dell’economia. Brevetti, alimenti funzionali e nutraceutici, tracciabilità della filiera alimentare, pratiche eco-innovative, tecnologie ambientali e molto altro ancora, raccontati da chi fa l’innovazione “sul campo”, per migliorare la qualità della vita a tavola (e non solo). Sostenibilità ambientale, innovazione e competitività di uno dei settori principali dell’economia pugliese, l’agroalimentare, spiegate ai ragazzi ed ai curiosi di tutte le età. L’appuntamento è per le ore 10 di oggi a Bari, in un corner desk presso la Sala Murat (in piazza del Ferrarese). Lì si alterneranno le testimonianze di studiosi, ricercatori, inventori di brevetti e giovani imprenditori di start up, spin off e aziende innovative che sono riusciti nell’“impresa” di innovare la tradizione, anche attraverso il sostegno delle politiche regionali (tra cui Start Cup Puglia, Reti di laboratori pubblici pugliesi, Voucher spin off, Aiuti alle imprese innovative di nuova costituzione). In programma gli interventi di Paola Lavermicocca, prima ricercatrice del Cnr – Ispa e responsabile dell'unità di ricerca “Microbiologia e qualità delle produzioni alimentari“, che presenterà “Vivium, i vegetali probiotici firmati Ispa-Cnr e Copaim”; Nunzia Cito, project manager Cnr – Ispa, che racconterà l’avventura di Safe Wheat s.r.l., lo spin off di cui è amministratrice; Vincenzo Mazzilli, ricercatore, presenterà la Rete regionale di Laboratori Apulian Food Fingerprint; Eustacchio Montemurno, socio fondatore e consigliere d'amministrazione di Bio2-xygen illustrerà i metodi di estrazione innovativi applicati agli scarti agroalimentari condotti dallo spin off; Andrea Minisci, amministratore e direttore qualità di Polaris Alimenti srl spiegherà come avviene la produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici. L’evento è organizzato dall'ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, su incarico dell’Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, nell’ambito del Progetto ILO2, ed è targato Festival dell’Innovazione. L’iniziativa fa parte del programma della manifestazione “Made in Italy Agroalimentare”, a Bari e Foggia dal 21 al 25 settembre.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding