Edilizia scolastica. Un milione 200mila per ‘Banzi’ e ‘Fermi’

Lecce. La Provincia ha approvato i due interventi straordinari: il primo costerà alle casse provinciali 800mila euro; il secondo 400mila

LECCE – 1 milione e 200mila euro per migliorare e potenziare la dotazione di immobili scolastici della Provincia. Gli interventi riguarderanno due scuole, in particolare, il liceo “Banzi” e l’Iti “Fermi”, entrambi nel territorio del capoluogo. Il “Banzi” sarà interessato da lavori di sopraelevazione e ristrutturazione che costeranno 800mila euro alle casse provinciali. Nello specifico verranno realizzate cinque nuove aule, quattro delle quali in sopraelevazione del precedente intervento di ampliamento concluso tre anni fa. Inoltre, i nuovi lavori riguarderanno il rifacimento della pavimentazione della palestra, in modo da renderla conforme alle più moderne tecniche per la pratica sportiva. Tra gli interventi anche la ristrutturazione di alcuni elementi in calcestruzzo della facciata esterna, infissi adeguati alle nuove normative sul contenimento dei consumi energetici, la sistemazione di marciapiedi esterni e alcune modifiche distributive degli spazi amministrativi. Infine, tutti gli spazi di nuova realizzazione saranno forniti di impianti tecnologici. Il “Fermi” sarà invece oggetto di manutenzione straordinari. Il progetto preliminare (400mila euro) approvato dalla Giunta prevede il recupero di ambienti inutilizzati nel piano seminterrato, la creazione di nuovi servizi igienici al piano terra (accanto ai laboratori), la sistemazione di quelli già esistenti, la revisione e l’ampliamento della rete fognante, la messa a norma dell’impianto elettrico della palestra e l’ampliamento del parcheggio per disabili. “Con questi ed altri interventi similari, compiuti in questi due anni e mezzo di legislatura – ha dichiarato Massimo Como, assessore provinciale ai Lavori pubblici – intendiamo risanare il cronico problema della carenza di aule attraverso la costruzione di nuove. Solo in quest’anno siamo riusciti a risparmiare 350mila euro sul costo complessivo degli affitti scolastici, elemento indispensabile nel quadro del risanamento degli attuali conti della Provincia di Lecce”. 12 settembre 2011 Anno nuovo, scuole nuove LECCE – Nel rivolgere al territorio gli auguri per il nuovo anno scolastico che si apre oggi, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, ha approfittato per dare notizia del finanziamento ministeriale ottenuto da Palazzo dei Celestini per la riqualificazione di nove istituti scolastici della provincia. Il Salento ha infatti ottenuto quasi 7 milioni di euro (6,8 milioni per a precisione) sui 16 a disposizione per la realizzazione di nove progetti relativi ad altrettante scuole. Le somme ricevute verranno distribuite in maniera equa – 750mila euro a testaal “Toma” di Galatina, al “Bottazzi” di Casarano, al “Fermi” di Lecce, al “Giannelli” di Parabita, al “Della Notte” di Poggiardo, al “Vanoni” di Nardò, al “Vanini” di Casarano, al “Lanoce” di Maglie e al “Don Tonino Bello” di Tricase. Con questo finanziamento, la provincia di Lecce si colloca in testa alle pugliesi; quella di Bari al secondo posto con un finanziamento di 1,5 milioni per due progetti finanziati; terza, Brindisi, con 1,1 milioni per due progetti. “La Provincia di Lecce – ha dichiarato Gabellone – continua a seguire con un’attenzione costante i problemi della scuola e degli edifici scolastici provinciali del territorio, investendo risorse sempre più importanti perché possano essere accoglienti e funzionali; in questo modo contribuiamo al miglioramento complessivo del servizio scolastico, che deve dotarsi di impianti, strutture e laboratori in grado di rendere il sistema scolastico sempre più efficiente e competitivo per gli standard migliori d’Europa: è un impegno nei confronti dei nostri ragazzi, che rappresentano il futuro di questa provincia”. “I migliori e più sinceri auguri di buon anno scolastico – ha concluso – a tutti i dirigenti scolastici, ai docenti, al personale tecnico-amministrativo, ai genitori degli alunni e ai nostri stessi ragazzi, rinnovando l’intento di continuare ad offrire particolare attenzione per i problemi della scuola e per il miglioramento qualitativo del suo indispensabile servizio reso alla comunità salentina”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment