IL MEDICO DELL'AMORE. Specifiche terapie antiossidanti possono essere risolutive del problema; un corretto approfondimento del fattore maschile può consentire di portare a termine la gravidanza
di Lamberto Coppola (*) Per poliabortività si intende la perdita di due o più gravidanze consecutive nel primo trimestre di gestazione o nella prima fase del secondo. Approssimativamente, le coppie in età riproduttiva che si trovano ad affrontare questa problematica sono circa lo 0,5% – 1%. Fino ad adesso, sono stati spiegati solo il 50% di questi casi, mediante uno studio approfondito del fattore femminile. I gameti maschili forniscono però il 50% del patrimonio genetico dell’embrione e contribuiscono allo sviluppo placentare ed embrionale. Gli ultimi studi sono pertanto volti ad approfondire l’influenza del fattore maschile in episodi di poliabortività. In diversi lavori recenti è stato evidenziato come partners maschili di coppie con problemi di poliabortività mostrino un incremento di aneuploidie cromosomiche, anomala condensazione cromatinica, aumento dell’apoptosi, morfologia alterata e incremento del grado di frammentazione del DNA. Ben coscienti che non è possibile intervenire su alterazioni di tipo genetico (microdelezioni, accorciamento telomerico, assenza di centrosoma), gli studi si stanno concentrando su quei fattori che consentono approcci terapeutici potenzialmente risolutivi come la frammentazione del DNA spermatico. Molti sono i fattori che possono intaccare l’integrità del DNA nemaspermico: età, inquinamento ambientale ed alimentare, errati stili di vita (diete iperlipidemiche, fumo di sigaretta, droghe, alcol, etc), alte temperature, MAGI, varicocele. Gran parte di questi fattori hanno come conseguenza un incremento dei ROS, i quali possono determinare un’alterazione della qualità e funzione spermatica, dell’interazione spermatozoo-ovocita e dello sviluppo embrionale attraverso la rottura dell’elica del DNA, l’ossidazione di basi e la perossidazione delle membrane. Un’analisi approfondita può inoltre evidenziare problematiche come l’inefficiente maturazione nucleare, con mancata sostituzione istoni-protammine, o un eccesso di zinco, responsabile della corretta condensazione, che potrebbe impedire un corretto svolgimento delle eliche e quindi un giusto appaiamento con il DNA femminile. Specifiche terapie antiossidanti possono in questi casi essere risolutive del problema; pertanto, un corretto approfondimento del fattore maschile consentirebbe di portare a termine una gravidanza a quelle coppie classificate finora nella poliabortività inspiegata. (*) Prof. Lamberto Coppola Andrologo – Ginecologo – Sessuologo Direttore Sanitario dei Centri Integrati di Andrologia Fisiopatologia della Riproduzione Umana Tecnomed (Nardò) e Casa di Cura Fabia Mater (Roma).
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding