Vigili del fuoco. Angiuli comandante provinciale

Lecce. Ampia esperienza alle spalle, maturata anche in Abruzzo in occasione del terremoto. Michele Angiuli: “Lecce è una terra complessa e stimolante”

LECCE – Cambio al vertice presso la caserma dei vigili del fuoco di Lecce, dove l’ingegnere Michele Angiuli ha assunto l’incarico di Comandante provinciale dei Vigili subentrando a Pietro Foderà, trasferito sa Campobasso. Originario di Bari, 55 anni, coniugato con due figli, Angiuli è entrato nel Corpo dei vigili del fuoco nel 1984, maturando molteplici esperienze in diverse Regioni d’Italia. Già dirigente presso la direzione regionale dei vigili del fuoco della Puglia, in precedenza ha rivestito le cariche di vice comandante provinciale nei comandi di Ancona, Bari e Brescia. Nel suo curriculum vi è anche il ruolo di responsabile del Nucleo di polizia giudiziaria dei vigili del fuoco presso la Procura della Repubblica di Milano. Oltre ad essere conoscitore del territorio pugliese ha gestito diverse emergenze, in particolare quelle che hanno interessato la Regione Abruzzo nel 2009 ove ha svolto per prolungati periodi l’incarico di Comandante di “campo base”. Il prolungato periodo di servizio in Lombardia, Marche e Puglia, in forza delle esperienze acquisite, collocano il nuovo comandante Michele Angiuli in una provincia bella ma operativamente difficile, sia per la sua estensione, sia per la presenza di diverse complessità industriali, artigianali, commerciali, turistiche nonché della articolata rete viaria. “Si tratta di realtà – spiega Angiuli – che oggi rappresentano quelle complessità operative che richiedono forte impegno, ma che possono dare lo stimolo e l’onore di assumere il vertice di un comando eterogeneo, in una provincia pugliese importante come Lecce, ‘terra di lavoro’, di cultura e di arte, di cui il comandante, con aspirazione ed orgoglio, vuole onorare dando ogni contributo utile all’utenza, ai cittadini ed al personale che rappresenta”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment