Lecce ed Otranto. Da domani all’11 settembre Otranto Legality Experience. Ovvero workshop, seminari e dibattiti per approfondire tematiche legate all’illegalità
LECCE ED OTRANTO – Una settimana, dal 5 all’11 settembre per discutere di legalità e dei legami che intercorrono, tra la criminalità organizzata e la globalizzazione. “Ole – Otranto Legality Experience”, in doppia sede, Lecce ed Otranto, dove si svolgeranno rispettivamente un camp ed un forum, vuole riflettere su tutto questo. Quattro sono le aree di analisi dell’edizione 2011: gli organismi internazionali, gli stati, le multinazionali e la società civile. Organizzato da FLARE Network, l’obiettivo di “Ole” è di diventare un punto di riferimento in Europa per il ruolo delle società civili nel contrasto alla criminalità organizzata transnazionale. Il prestigio dei relatori e degli ospiti che hanno già confermato la loro presenza, rende l’obiettivo raggiungibilissimo. Otranto Legality Experience è dedicato alla memoria di Renata Fonte, uccisa dalla mafia il 31 marzo 1984, e quest’anno al giornalista Toni Fontana. Curatore culturale dell’evento è Vittorio Agnoletto. Nel corso del forum di Otranto, il 10 settembre sarà proiettato il documentario “Human goods” di Maria Luisa Mastrogiovanni, arrivato secondo al Premio Ilaria Alpi, sezione Biocr.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding