Lecce. Scope, grandi sacchi neri e poi al lavoro. La neonata associazione di giovani leccesi parte dall’ambiente
LECCE – Prima uscita ufficiale per il gruppo di “Io Amo Lecce”, associazione di volontariato appena nata composta da giovani cittadini del capoluogo salentino che vogliono veder crescere e migliorare sempre più la loro amata città. Azioni semplici ma mirate quelle dei giovani leccesi, che al grido di “Io Amo Lecce”, affermano con determinazione: “Dove vi è assenteismo istituzionale, lì ci siamo noi!”.

E per il primo appuntamento ufficiale, “Io Amo Lecce” ha scelto di occuparsi proprio del settore ambientale, pulendo e mettendo in ordine, nel pomeriggio di giovedì scorso, piazzetta Don Natale di Nanni, nel quartiere Salesiani. Nelle serate estive, la piazzetta diventa punto di incontro e di divertimento per decine di famiglie, bambini, adolescenti e anziani, ma troppo spesso viene dimenticata dagli organi competenti di pulizia e igiene urbana.

“Una città come la nostra – asseriscono dall'associazione – non merita certi deprimenti spettacolo. Il verde macchiato dalla sporcizia è un affronto alla nostra storia”. Non solo durante le grandi feste e manifestazioni dunque, ma “Io Amo Lecce” esige una città sempre lucida e splendente, con strade pulite e confortevoli, e non disseminate da profonde disconnessioni dell'asfalto, con un centro storico non più degradato, con pareti urbane ben pulite e non più imbrattate, con mezzi di trasporto efficienti e puntuali, e amministratori comunali degni e all'altezza della nostra città.

Il lavoro da fare, come è facile comprendere, è lungo. L'associazione “Io Amo Lecce” darà vita ad altre iniziative per la difesa e la valorizzazione del territorio.

Si può aderire al gruppo, anche per suggerimenti e segnalazioni, sulla piattaforma Facebook.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding