Due iniziative ministeriali rivolte alle micro, piccole e medie aziende anche di nuova costituzione
Inventori, artisti, sognatori di tutto il Salento, fatevi avanti. E’ probabilmente giunto il momento che aspettavate. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha infatti varato due strumenti di agevolazioni al fine di qualificare la produzione industriale italiana e facilitare le imprese che intendono tutelare i propri prodotti utilizzando brevetti, disegni e modelli industriali. Due, le iniziative, che dispongono di un finanziamento complessivo di 45,5 milioni di euro, indirizzate alle micro, piccole e medie aziende (anche di nuova costituzione) operanti in Italia (i bandi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2011). La prima. Erogazione di premi a favore di imprese per aumentare il numero dei depositi nazionali ed internazionali di brevetti e disegni. L’entità dei premi varia da 1.000 a 1.500 euro per ciascun deposito nazionale. Per quanto riguarda l’estero, può arrivare fino a 6mila euro in relazione al numero ed ai Paesi in cui si deposita la richiesta di estensione del proprio titolo di proprietà industriale. Lo stanziamento previsto per queste misure ammonta a 30,5 milioni di euro. La seconda. Erogazione di agevolazioni per portare sul mercato prodotti nuovi basati su brevetti e design. In questo caso, il contributo erogato copre l’80% delle spese ammissibili fino ad un tetto di 70mila euro per i brevetti e 80mila euro per il design, in entrambi i casi in subordine alla realizzazione di un progetto che sarà valutato dagli enti attuatori. Lo stanziamento previsto per queste misure ammonta a 15 milioni di euro. Entrambe le misure saranno attuate con il contributo tecnico di Invitalia e della Fondazione Valore Italia. I finanziamenti a fondo perduto saranno erogati secondo la procedura a sportello fino ad esaurimento dei fondi: il Ministero conta di mettere a disposizione più di 9mila premi unitari. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Lecce (tel. 0832.684296). Dettagli si possono reperire telefonando al call-center del Ministero dalle 9 alle 17 (dal lunedì al venerdì) o inviando un’e-mail a [email protected] o ancora consultando i siti internet www.sviluppoeconomico.gov.it, www.invitalia.it, www.valore-italia.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding