Don Pasta a Otranto, tra cibo e musica

Torna in Salento, nella sua Otranto, il dj cantastorie Don Pasta con uno spettacolo tutto ispirato alla nostra terra

Venerdì 19 e sabato 20 agosto il Lungomare degli Eroi di Otranto ospita la prima assoluta dello spettacolo United Food of Salento di Donpasta, una produzione curata da Art’etica con il sostegno e la collaborazione di Unione Europea, Regione Puglia, Bollenti Spiriti, Comune di Otranto, Azienda di promozione turistica della Provincia di Lecce. Dall'incontro tra l'associazione e l'idruntino Donpasta è nata questa due giorni di racconti, canzoni della tradizione salentina, ricette, immagini di archivio in uno spettacolo multimediale in cui si uniscono cibo, cinema e musica. Donpasta amalgama, come è suo solito, i mezzi di espressione artistica come fossero ingredienti di una ricetta. Una grande cucina a cielo aperto al centro della scena, un’arena cinematografica, una jazz band composta da Raffaele Casarano, Marco Bardoscia, Benjamin Sauzerau e Vito De Lorenzi con la partecipazione di alcuni ospiti divisi nelle due serate (Claudio Cavallo Giagnotti e Alessio Amato il 19 agosto e Alessia Tondo e Cesare Dell'Anna il 20 agosto) che incontrano la tradizione musicale salentina. La storia del Salento è la storia della sua cucina, della sua gente attorno ad un tavolo, delle sue campagne, delle migrazioni con scatole di cartone, delle resistenze contadine, degli sbarchi, delle accoglienze, dei canti, del tarantismo, della povertà, dei paganesimi. Questi temi sono da sempre trattati dalle canzoni tradizionali salentine, fatte di genialità irriverenza, poesia e armonia. United Food of Salento è un omaggio ai contadini, alle donne in cucina, alle raccoglitrici di tabacco, ai pescatori, alle tarantate, ai musicanti, base fondamentale di questo popolo. Sul Lungomare, che ospiterà anche un mercatino allestito con prodotti tipici locali, venerdì 19 alle ore 20.30 si terrà inoltre la presentazione del libro “Salento amore mio” del giornalista Pierfrancesco Pacoda edito da Kowalski.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment