E' la festa della Lizza

Alezio. Tre giorni, da oggi al 16 agosto per rendere onore della Madonna

ALEZIO – Tre giorni di festa ad Alezio, a partire dalle 10.00 di oggi quando il corteo – accompagnato dalla banda e dalla musica della Filarmonica Città di Gallipoli e della città di Aradeo – partirà dal Municipio in piazza Vittorio Emanuele II per raggiungere il Largo Fiera. Prevista anche l’esibizione degli Sbandieratori di Capurso e uno spettacolo di giochi d’acqua e di fuoco con le Fontane Danzanti. Domani tutti a testa in su per lo spettacolo pirotecnico notturno, mentre il 16 gran chiusura con il concerto di Mietta, nel parco a mezza costa. Dalle 21.00. La chiesa della Madonna della Lizza. Non se ne conosce la data esatta di costruzione ma l'ipotesi più accreditata, da circa quarant'anni, suggerisce varie fasi di edificazione tra la seconda metà del XII e la prima metà del XIII secolo durante le dominazioni normanna e sveva. La presenza dei resti di un affresco (sicuramente il più antico della chiesa) raffigurante un volto di Madonna (immagine a sinistra), di evidente matrice bizantina accrediterebbe, d'altro canto, una retrodatazione di circa due secoli. In seguito all'assedio di Gallipoli (1268-69) da parte di Carlo I d'Angiò, la chiesa aletina fu elevata a sede episcopale e intitolata a Santa Maria de Cruciata e naturalmente a Sant'Agata come la cattedrale di Gallipoli. L'episodio è documentato da una lettera di papa Giovanni XXII che da Avignone esortava Milezio, vescovo di Gallipoli, e tutti i fedeli, a raccogliere fondi per edificare et reconstruire la cattedrale ad Alicia (Alezio).

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment